Contea di Armagh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Clima: |date ----> |data
m Corretto: "vicino a"
Riga 53:
Il territorio della contea è per lo più pianeggiante o caratterizzato da basse colline. Dal punto più alto di Armagh, lo [[Slieve Gullion]] situato nelle aree meridionali della contea il territorio discende dalle terre del sud e dalle alture del Carrigatuke, Lislea e Camlough formando ampie aree di [[drumlin]] nella parte centrale ed occidentale fino a raggiungere il livello del mare e formare delle pianure nel nord e lungo le sponde del [[Lough Neagh]]. Il terreno è sostanzialmente simile a quello delle altre contee di Irlanda ma tendenzialmente più fertile, fattore che ha permesso la crescita dei noti frutteti che danno il soprannome di ''Orchard County'' alla contea.
 
[[File:Orchard, Grange Road, County Armagh, July 2013 (02).JPG|thumb|Frutteto vicino a Drummannon]]
 
La contea confina col [[County Louth|Louth]], nei pressi dell'aspro [[Ring of Gullion]] che si innalza nell'area meridionale, mentre il confine con [[County Monaghan|Monaghan]] e [[County Down|Down]] è prettamente politico, posto che è attraversato da una fascia anonima di ''drumlin'' e piccoli specchi d'acqua. Il [[fiume Blackwater]] marca il confine con [[County Tyrone|Tyrone]] laddove il Lough Neagh completa il confine settentrionale.
Riga 113:
== Storia ==
[[File:Baronies of Armagh.jpg|miniatura|Baronie della contea di Armagh (1900)]]
Anticamente il territorio dell'attuale contea di Armagh faceva parte del regno gaelico di [[Ulaid]] (conosciuto anche come Voluntii, Ultonians, Ulidians, Ulstermen) almeno fino al [[IV secolo]]. Era governato dal cosiddetto "Ramo Rosso" ([[Red Branch]]), una dinastia reale discendente da [[Conchobar mac Nessa]] ed insediata nella capitale di [[Emain Macha]] (oggi Navan Fort) vicino lall'attuale cittadina di Armagh. Il sito (e di conseguenza anche la città e la contea in seguito), devono il loro nome alla dea celtica [[Macha]]. Il Ramo Rosso gioca un importante ruolo nel [[Ciclo dell'Ulster]] così come nel ''[[Táin Bó Cúailnge]]'' ("Razzia di Vacche di Cooley"). Furono comunque destituiti e allontanati dai [[Tre Colla]], che invasero nel IV secolo l'area governandola sino al [[XII secolo]]. Le aree durante il dominio del clan Colla furono note come [[Airghialla]] od Oriel durante l'arco degli ottocento anni.
 
Con l'avanzare del tempo si formarono delle casate discendenti dai Colla, ovvero i clan degli O'Hanlons, dei MacCann, e della dinastia [[Uí Néill]], ramo degli O'Neills of Fews. Armagh fu quindi divisa in svariate baronie: Armagh città e relativi territori andarono agli O'Rogan, Lower Fews passò agli O'Neill of the Fews, ed Upper Fews era governata dagli O'Larkin, successivamente destituiti dai MacCann. Oneilland East divenne territorio degli O'Garvey, ma anch'essi furono cacciati dai MacCann, che in poco tempo si impadronirono anche di Oneilland West. Upper e Lower Orior erano invece territori O'Hanlony. I Ronaghan erano accreditati come dei tiranni locali che avevano dei possedimenti, così come altri erano gestiti dagli O'Kelaghan. L'area intorno alla base dello Slieve Guillion e vicino a Newry divenne possedimento in seguito del clan McGuinness che era stato spossessato dei propri domini nella contea di Down.
 
Armagh è stata la città storica legata alla figura di [[San Patrizio]] e la [[Chiesa cattolica]] continua ad indicare la città come principale sede irlandese del culto cattolico. La cittadina di Armagh del resto contiene due cattedrali dedicate a San Patrizio, una cattolica ed una protestante.