Wikipedia:Utenti problematici/Karma1998/15 giu 2021: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risposta
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
:{{ping|Karma1998}} Vedi, utente problematico non significa «utente che è un problema» ma casomai «utente che crea problemi». Il problema lo conosci: tagli sempre testo e fonti senza discutere (oltre ad avere un atteggiamento, come scrive pequod, poco umile e polemico verso le fonti, nonché scadere periodicamente nell'attacco personale di rinfacciare agli altri presunte parzialità e ideologismi). La segnalazione di problematicità non è un giudizio e il blocco non è una sanzione: l'una serve a mettere in evidenza il problema, il secondo a risolverlo se non è risolvibile in altro modo. Puoi essere tu stesso ad aiutare a risolvere il problema in un altro modo. E il proposito di astenerti temporaneamente dalle voci di religione è certamente una manifestazione di buone intenzioni. Ma non è la soluzione, serve solo a convincere la comunità. La soluzione in realtà è molto più semplice: da qui all'eternità tu eviti di creare di nuovo il problema. Se è così, non servono nemmeno i blocchi, dei quali io personalmente non sono affatto un patito. Ovviamente, essendo la cosa verificabile solo sul campo, sai bene che impegnandoti a rimuovere il problema e dimostrando poi di non volerlo affatto rimuovere, alla prima occasione la tua utenza viene chiusa --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 18:10, 16 giu 2021 (CEST)
::{{ping|Karma1998}} A me su [[Adamo]] ed [[Eva]] sono state segnalate rimozioni diverse, riguardo alla loro venerazione da parte della Chiesa cattolica, mi pare che in Adamo il parere di Cacitti l'avevi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adamo&action=history stralciato per poi ripristinarlo] in attesa di consenso (corretto). Ma allora perché sei andato a toccare anche Mosè senza [[Discussione:Adamo|discutere su Adamo]]? Guarda che io - per esempio - sono d'accordissimo sull'ingiusto rilievo dato al passaggio di Cacitti. Non perché non debba esserci in assoluto, ma perché in una trattazione appena abbozzata l'opinione articolata di un unico studioso è decisamente esorbitante (e quindi non neutrale). Però in quel caso io personalmente non toglierei il paragrafo: ci metterei un avviso {{tl|P}} motivando che bisogna sviluppare la sezione, aggiungere le opinioni rilevanti, sintetizzare quella presente e contestualizzarla. È come il boschetto di Antrodoco che forma la scritta DVX: qualcuno voleva tagliare gli alberi, ma fecero notare che meglio era piantarne altri intorno (poi non è stato fatto) --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 18:23, 16 giu 2021 (CEST)