Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 283:
****{{ping|Lo Scaligero}} Mi pare di capire che la maggior parte del testo inserito dall'IP sia più riferito all'azienda costruttrice che non al velivolo specifico. Quindi, a prescindere dalla fonte, il testo è nel posto sbagliato (per altro non può essere che tutte le volte che si descrive un aereo della Reggiane si possa ripetere la storia dell'azienda... convieni?). Direi che si può tornare alla versione originale (che aveva anche qualche fonte); se si ritiene di doverla ampliare (ad esempio perché abbiamo riscontri da fonti on line o da altre versioni xx.wiki) si può dare uno sguardo ulteriore. Comunque se "prima" era di qualità, è evidente che l'inserimento (mai concordato, visto che manca qualsiasi richiamo in questa pagina) ne ha portato discapito. Dimmi cosa ne pensi anche tu. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:22, 16 giu 2021 (CEST)
:::::Al momento ho terminato di leggere le sezioni "Tecnica", "Versioni" e "Esemplari attualmente esistenti", e sono a buon punto con la lettura della sezione "Impiego operativo" (manca solo la parte relativa al Regno d'Italia). La parte sulla Storia del progetto devo ancora iniziarla, ma se confermi che l'aggiunta riguarda principalmente l'azienda, non mi farei remore a tagliarla completamente. Posso provvedere domani, cercando di salvare eventuali aggiunte fontate di altri utenti, se presenti. Se mi vuoi precedere, nessun problema ovviamente. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 18:35, 16 giu 2021 (CEST)
::::::Concordo con quanto scritto da Leo, sia per quanto riguarda l'aggiunta della storia dell'azienda che quanto il fatto che prima di quelle modifiche (non concordate) le fonti non possono che confermare attendibilità e verificabilità. Mi permetto anche di condividere una riflessione; per quanto possa essere lodabile una revisione della qualità intrinseca di una voce, pur consapevole che una voce non è mai completa per definizione qui su wiki, in voci tecnico-storiche come è questa se non vengono scritti nuovi libri specifici difficilmente potrà essere adeguatamente espansa (leggi se non ci sono novità tutto l'essenziale dovrebbe esserci già nel corpo della voce) e la fuffa (per quanto io ricorra spesso alla fuffa riempitiva,spero sempre di qualità adeguata) non credo possa variare la qualità della voce tanto quanto la quantità di byte aggiunti (ergo la qualità non la fa la fuffa). Concludendo, è ovvio, lo stiamo costatando, che nel tempo se passa qualcuno a fare del taglia e cuci il "titolo" di voce di qualità potrebbe venir meno, o almeno discusso, ma dato che non si ha modo (e non è nemmeno wikipedianamente corretto) di presidiare le voci di qualità perché non vengano "macchiate" con contributi non all'altezza forse (e sottolineo forse) basterebbe riportare la voce all'ultima versione "stabile". Questa è sì un'occasione per migliorala (se ci si riesce) ma se la forza lavoro (e o la voglia) dovesse essere insufficiente si tenga come valida alternativa "tornare al vecchio se il nuovo non aggiunge nulla". In ogni caso grazie per la buona volontà :-) PS: io non ho fonti cartacee più di quelle citate, non avrei potuto aggiungere altro.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:00, 17 giu 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Reggiane Re.2000".