Wikipedia:Utenti problematici/Karma1998/15 giu 2021: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Karma1998 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Karma1998 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
* {{rientro}} allora , prescindendo dal fatto che l'anticristianesimo, in quanto nobilissima posizione di civiltà, è quasi un dovere per ogni uomo libero, io vedo voci relativamente equilibrate rispetto al clericalismo spinto di molto tempo addietro che mi fecero scrivere polemicamente, oramai quasi 13 anni fa, [[:Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto_Cattolicesimo:_riformarlo_o_sopprimerlo%3F|se fosse il caso di chiudere o riformare il progetto Cattolicesimo]]. Ritengo che il miglioramento delle voci dal punto di vista dell'obiettività e dell'adozione di fonti più aderenti alle fattispecie storiche, oltre all'abbandono di una pesante agiografia diffusa, siano state dovute ''anche'' all'attenzione da me richiamata all'epoca con la mia attività di controllo critico di aderenza alle policy di progetto.<br />Il fatto è anche che, in questi ultimi 13 anni, è cambiato anche il clima culturale: oggi abbiamo un papato sì politico (non illudiamoci) come ogni papato, ma più spirituale, come ai tempi di Paolo VI, ed è finito l'effetto dei due papati più nefasti e militanti della storia contemporanea, quelli di Wojtyła e quello di Ratzinger, che hanno rallentato per mezzo secolo almeno l'ingresso della chiesa cattolica nella civiltà moderna. In quest'ottica è venuta anche meno, perché giudicata sconveniente, la necessità di supporto a studiosi di dubbia legittimità se non la fedeltà alla lineea e ad apologeti con l'elmetto tipo Messori che giustificava il rapimento di bambini ebrei. Quindi è normale che oggi cercare di imporre il punto di vista di alcuni studiosi come fa il buon Karma sia una cosa tutto sommato ingenua e suoni come una battaglia di retroguardia. Non compete a Karma riequilibrare quello che pensa sia sbilanciato, perché non lo è, e prima capisce che non sta qui a fare una crociata ideologica meglio si troverà. [Riprendendo l'ultimo paragrafo: stai riproponendo una fallacia di ragionamento, Karma: un'affermazione non è falsa perché Wojtyła l'ha o meno rigettata, ma perché è oggettivamente falsa anche se Wojtyła dicesse che è vera] -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|15px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 22:34, 16 giu 2021 (CEST)
 
{{ping|Actormusicus}} "Prescindendo dal fatto che l'anticristianesimo, in quanto nobilissima posizione di civiltà, è quasi un dovere per ogni uomo libero": credo che questa frase la dica lunga sul pregiudizio ideologico di {{ping|Blackcat}} e di altri utenti Wikipedia, confermando quello che già dicevo sulle voci di Wikipedia riguardo alla religione. Vorrei chiederti se possa essere seriamente considerato neutrale un utente che afferma che "l'anti-cristianesimo è un dovere di ogni uomo libero". Non vorrei essere ripetitivo, ma questa è un 'enciclopedia, non il sito dell'UAAR, né un sito di propaganda anti-cattolica. Per quanto riguarda gli "studiosi di dubbia legittimità", mi duole informarvi che io uso sempre nelle mie fonti le opinioni dei migliori archeologi ed esegeti e molti degli autori che cito sono atei (come [[William G. Dever]] e [[Maurice Casey]]; in verità credo di non avere mai usato come fonti autori fondamentalisti o apologetici (e non penso che Ravasi possa essere definito tale).--[[Utente:Karma1998|Karma1998]] ([[Discussioni utente:Karma1998|msg]]) 00:11, 17 giu 2021 (CEST)