Dishwalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un errore di espressione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 20:
Nel 1996, il single '' [[Counting Blue Cars]] '' dall'album ''[[Pet Your Friends]] '' salì nelle classifiche americane e venne proposto molto alla radio, portando la band al successo tra il pubblico di massa. Questa canzone fece aggiudicare loro un ''Billboard Award'' per il premio "Best Rock Single" (''Miglior Singolo Rock'') del 1996 così come anche un ''ASCAP Award'' per la "Rock Track of The Year" (''Traccia Rock dell'anno'') nel 1996 e nel 1997. Il loro seguente album, nel 1998, ''[[And You Think You Know What Life's About]] '', non riuscì a sostenere la popolarità raggiunta con il single ''Counting Blue Cars''. (Parzialmente responsabile dell'insuccesso fu anche la situazione di vendita e scioglimento della A&M/Polygram, la casa discografica che produsse i due album). La band è ricordata da molti come la ''one-hit wonder'', proprio per il successo che di ''Counting Blue Cars''.
 
I Dishwalla non si sono arresi, ed hanno continuato a creare anche quando la loro celebrità sembrava ormai non avere futuro. Nel 1998 è la volta di ''Truth Serum'' una canzone che vedrà il successo in [[The Avengers - Agenti speciali|The Avengers]] del 1998, in quanto sarà inserita nella lista delle soundtrack. Poi con ''[[Stay Awake]]'', che venne inserita nel film ''Stir of Echoes''; nel 2002 la canzone ''Home'' venne scelta come tema del film "The Banger Sisters", e nella serie [[Warner Bros.]] ''[[Streghe (serie televisiva 1998)|Streghe]]''. I Dishwalla sono messi sotto i riflettori in due episodi in cui la band canta live nel locale P3 di Piper, una delle tre protagoniste.
La band, che è sostenuta da una schiera di fan molto fedeli, ha pubblicato altri tre album: ''[[Opaline]]'', l'omonimo ''[[Dishwalla (album)|Dishwalla]]'' ed un live album ''[[Live...Greetings from the Flow State]] ''.