L'uso degli '''Open- notebook''' nella [[ricerca scientifica]] è la pratica di rendere aperta e disponibile per tutti in rete la registrazione integrale di un progetto di ricerca nel momento stesso in cui viene condotta. Questo comporta mettere in rete gli appunti personali o di laboratorio insieme ai dati grezzi e a quelli già processati, ogni materiale associato, e ogni strumento, software o protocollo utilizzato per generare i dati. Si tratta di una modalità aperta e trasparente di fare ricerca scientifica, che è parte del più vasto movimento della Open Science.▼
{{O|scienza|giugno 2018}}
▲L'uso degli '''Open-notebook''' nella [[ricerca scientifica]] è la pratica di rendere aperta e disponibile per tutti in rete la registrazione integrale di un progetto di ricerca nel momento stesso in cui viene condotta. Questo comporta mettere in rete gli appunti personali o di laboratorio insieme ai dati grezzi e a quelli già processati, ogni materiale associato, e ogni strumento, software o protocollo utilizzato per generare i dati. Si tratta di una modalità aperta e trasparente di fare ricerca scientifica, che è parte del più vasto movimento della Open Science.
== Storia ==
Riga 10 ⟶ 9:
==Benefici==
La L'Open notebook science comporta che il report sui progressi della ricerca venga messo a disposizione di tutti senza filtri o ritardi. Questo consente agli altri ricercatori di capire esattamente in che modo la ricerca sta procedendo. Questo tipo di informazioni può essere utile per i collaboratori, futuri studenti o futuri associati. Tenere chiuse alcune parti del diario o imporre un periodo temporale di embargo per l'accesso al diario di laboratorio va contro il principio di "apertura". In questo caso si parla di Pseudo o Parziale Open Notebook Science <ref>Bacon, David Pseudo Open Notebook Science? from Quantum Pontiff June 26, 2008, http://scienceblogs.com/pontiff/2008/06/26/pseudo-open-notebook-science/</ref>.
L'uso degli Open notebook permette di citare esattamente i passaggi della ricerca utilizzati negli articoli scientifici a supporto delle proprie tesi.