Isola che non c'è: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risistemata
refuso
Riga 13:
L''''isola che non c'è''' (''Peter's Never, Never, Never, Land'' nella prima stesura della commedia, ''Never, Never, Land'' nella commedia come venne rappresentata, ''Never Land'' nel testo pubblicato e ''Neverland'' o ''the Neverlands'' in ''[[Peter e Wendy]]'') è un'[[luogo immaginario]] in cui agisce il personaggio di [[Peter Pan]] ideato nel [[1904]] da [[James Matthew Barrie]].
 
.{{Senza fonte|Il riferimento all'isola che non c'è viene utilizzato metaforicamente per riferirsi a un'utopia o a un ideale, implicando che chi ne nega la realizzabilità manca di immaginazione. Un uso più sofisticato di tale termine è quello che implica la positività della cerca di quell'utopia o quell'ideale, senza però illudersi che questo sia pienamente raggiungibile nel mondo reale.}}
 
== Caratterizzazione ==