Utente:Eumolpo/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Goniodoris godeffroyanaloringi
|statocons=
|statocons_versione=
Riga 39:
|genere=[[Goniodoris]]
|sottogenere=
|specie='''Goniodoris godeffroyanaloringi'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 46:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[AndrewGeorge Garrett|Garrett]]; [[Ludvig Sophus RudolphFrench BerghAngas|BerghAngas]]
|binome=Goniodoris godeffroyanaloringi
|bidata=18771864
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 60:
}}
 
'''''Goniodoris godeffroyanaloringi''''' è una specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Goniodoris]]'', appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Goniodorididae]] dei [[mollusca|molluschi]] [[nudibranchia]]. Secondo alcuni autori apparterrebbeè da ascrivere al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[ChromodorisGlossodoris]]'', dove fu descritta originariamente,secondo altri autori la attribuiscono al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[RisbeciaChromodoris]]''.
 
Il nome deriva dal [[Museo Godeffroy]] di [[Amburgo]] che nella seconda metà del XIX° secolo vantava una ricchissima collezione zoologica.
 
== Descrizione ==
E' stata descritta per la prima volta da [[AndrewGeorge GarrettFrench Angas]], malacologo statunitenseanglo-australiano (Middleborg,Newcastle USA,upon Tyne 925 aprile 18231822 - Huahine,Londra Tahiti, 11 gennaio 1887) e da [[Ludvig Sophus Rudolph Bergh]] malacologo e dermatologo danese, (158 ottobre 1824- 10 giugno 19091886), nel 18771864.
 
 
== Habitat e distribuzione ==
RinvenutaFrequante al largo delle coste australiane, di [[Papuadimensioni Nuovafra Guinea]]2 e dell'isola di3 [[Tahiti]]cm