Neophron percnopterus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
→0: aggiornamento fonte, +T:Maiuscoletto |
||
Riga 5:
|statocons=EN
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695180|autore=BirdLife International
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 28:
}}
Il '''capovaccaio''' ('''''Neophron percnopterus'''''
Si nutre inoltre delle uova di altri uccelli, e rompe le più grosse scagliando loro addosso grossi ciottoli. L'impiego di utensili è raro negli uccelli e, oltre ad utilizzare un ciottolo come un martello, il capovaccaio utilizza anche dei rametti per arrotolare ciuffi di lana utilizzati per la costruzione del nido. I capovaccai che nidificano nelle regioni temperate migrano a sud in inverno, mentre le popolazioni tropicali sono relativamente sedentarie. Il numero di esemplari è diminuito nel corso del [[XX secolo]] e alcune popolazioni insulari sono minacciate dalla caccia, dagli avvelenamenti accidentali e dalla collisione con i cavi elettrici.
| |||