Building Information Modeling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Aggiunto capitolo Dimensioni BIM
Riga 53:
* LOD F: oggetto eseguito
* LOD G: oggetto aggiornato<ref name=":0" />
 
== Dimensioni del BIM ==
Quando si parla di BIM ci si riferisce spesso in modo erroneo al solo modello digitale tridimensionale. Il BIM invece si estende a tutto il processo edilizio includendo [[pianificazione]], [[progettazione]], costruzione, [[gestione]] così come all’intero ciclo di vita ([[Analisi del ciclo di vita|LCA]]) dell’opera dall’ideazione alla dismissione. Si parla quindi di dimensioni del BIM, dalla più semplice dimensione 3D corrispondente alla rappresentazione digitale dell'oggetto fino alla dimensione 7D che tiene conto dell'aspetto della [[sostenibilità]].
 
Riferendosi alla normativa italiana UNI 11337-6, il BIM ha sette dimensioni:
 
* 1D: Concept design;
* 2D: Elaborati 2D come piante, prospetti e sezioni;
* 3D: Rappresentazione tridimensionale del prodotto;
* 4D: Analisi della durata o tempi (programmazione);
* 5D: Analisi dei costi (computi, stime e valutazioni economiche);
* 6D: Fase di gestione dell’opera (uso, manutenzione e dismissione);
* 7D: Valutazione della sostenibilità (sociale, economica e ambientale).
 
==Politica e diffusione in Europa==