Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rappresentazioni teatrali: rimuovo: localismo |
→Trama: Fix |
||
Riga 44:
{{Citazione|Soffiate, venti, da scoppiarvi le gote, infuriate, soffiate!<br />Turbini e cateratte del cielo, diluviate,<br />Ad affogare i galli giravento in cima ai campanili.<br />E voi, sulfurei lampi, rapidi più del pensiero,<br />precursori del fulmine schiantaroveri,<br />Strinatemi questa testa canuta. Tu, tuono scotitore del mondo,<br />Spianala d'un colpo al suolo questa compatta sfera del globo,<br />Rompi gli stampi di natura;<br />Disperdi tutto e tutti insieme ai germi onde si genera,<br />Mostro d'ingratitudine, l'uomo|Re Lear; Atto III scena II|Blow, winds, and crack your cheeks! rage! blow!<br />You cataracts and hurricanoes, spout<br />Till you have drenched our steeples, drowned the cocks!<br />You sulphurous and thought-executing fires,<br />Vaunt-couriers to oak-cleaving thunderbolts,<br />Singe my white head! And thou, all-shaking thunder,<br />Strike flat the thick rotundity o' the world!<br />Crack nature's molds, all germens spill at once<br />That make ingrateful man!|lingua=en}}
Il dramma comincia con la decisione di re Lear di abdicare e dividere il suo regno fra le tre figlie Goneril, Regan e Cordelia. Le prime due sono già sposate, mentre Cordelia ha molti pretendenti, in parte perché è la figlia preferita dal padre. In un eccesso di vanità senile, il re propone una gara
Poco dopo aver abdicato, Lear scopre che i sentimenti di Goneril e Regan verso di lui si sono raffreddati
La trama secondaria coinvolge il conte di Gloucester e i suoi due figli
[[File:Edwin Austin Abbey King Lear, Act I, Scene I The Metropolitan Museum of Art.jpg|thumb|upright=1.4|left|Re Lear: ''L'addio di Cordelia'' di [[Edwin Austin Abbey]]]]
A Dover, Lear
Il duca di Albany accusa
Oltre alla trama secondaria che riguarda il conte di Gloucester e i suoi figli, la principale innovazione introdotta da Shakespeare nella vicenda è la morte di Cordelia e di Lear nel finale. Nei secoli XVIII e XIX, questa conclusione tragica ricevette molte critiche, e furono scritte e rappresentate versioni alternative, in cui i personaggi principali si salvavano dalla morte e Cordelia sposava Edgar.
|