Primo Dottore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utente1006 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fix link
Riga 28:
| doppiatore italiano 3 nota = <small>film ''[[Un'avventura nello spazio e nel tempo]]''</small>
| doppiatore italiano 4 = Bruno Alessandro
| doppiatore italiano 4 nota = <small>speciale ''[[C'era due volte]]''</small>
}}
Il '''Primo Dottore''' è un [[personaggio immaginario]] interpretato da [[William Hartnell]], nella serie televisiva britannica di [[fantascienza]] ''[[Doctor Who]]'', e da [[Peter Cushing]], nei due film cinematografici ''[[Dr. Who and the Daleks]]'' (1965) e ''[[Daleks - Il futuro fra un milione di anni]]'' (''Daleks' Invasion Earth: 2150 A.D.'', 1966). È stato poi interpretato da [[Richard Hurndall]], nello speciale del 1983 ''[[The Five Doctors]]'', e da [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]], nel film ''[[Un'avventura nello spazio e nel tempo]]'', nell'episodio ''[[Episodi di Doctor Who (nuova_serie) (decima stagione)#La caduta del Dottore|La caduta del Dottore]]'' e nello speciale ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#C'era due volte|C'era due volte]]'' (2017).
Riga 56:
Interagendo con sue future incarnazioni, ha una bassa opinione nei confronti del [[Terzo Dottore|Terzo]] e [[Secondo Dottore]], riferendosi a loro come "un damerino e un clown" ma è anche la voce della ragione fra i loro battibecchi (''[[The Three Doctors]]''). È amichevole nei confronti del [[Quinto Dottore]], dicendogli che è felice che il suo futuro è in mani sicure (''[[The Five Doctors]]''). Inizialmente non ha riconosciuto il [[Dodicesimo Dottore]] come sua futura rigenerazione, anche dopo averlo scoperto è confuso da alcuni suoi manierismi ma ha imparato a rispettarlo nel corso della loro avventura.
 
William Hartnell descrisse il Dottore come una sorta di "mago", ed "un incrocio tra il [[Mago di Oz]] e [[Babbo Natale]]".<ref>Howe, David J.; Mark Stammers; Stephen James Walker (1992). ''Doctor Who: The Sixties'' (paperback ed.), Londra, Virgin Publishing, pp. 16–17, ISBN 0-86369-707-0</ref> [[Paul McGann]], che interpretò una successiva incarnazione del Dottore, disse che Hartnell nella sua interpretazione del personaggio "sembrava un patriarca dell'epoca vittoriana. Gentile, ma un po' inquietante".<ref>{{cita web|url=http://blogs.independent.co.uk/2012/06/30/interview-with-‘doctor-who’-star-paul-mcgann/|titolo=Interview with 'Doctor Who' star Paul McGann|cognome=Debnath|nome=Neela|sito=independent.co.uk|data=30 giugno 2012|accesso=4 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921081230/http://blogs.independent.co.uk/2012/06/30/interview-with-%E2%80%98doctor-who%E2%80%99-star-paul-mcgann/|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref> Una caratteristica del Primo Dottore era la sua tendenza occasionale ad imbrogliarsi con le parole.<ref>[https://www.theguardian.com/tv-and-radio/tvandradioblog/2013/aug/22/doctor-who-rediscovered-william-hartnell-interview "Doctor Who: the rediscovered William Hartnell interview", ''The Guardian'', 22 August 2013]. Accessed 8 ottobre 2013</ref> Alcune volte si trattava di una scelta deliberata e consapevole: [[William Russell (attore 1924)|William Russell]] ricorda che fu un'idea di Hartnell quella di far pronunciare al Dottore il cognome di Ian Chesterton in maniera storpiata, chiamandolo "Chesserman" o "Chatterton".<ref>Howe, p. 19.</ref> Questa caratteristica del personaggio, diede ai produttori della serie la possibilità di utilizzare questa scappatoia per nascondere la reale tendenza di Hartnell a scordare le sue battute. Infatti, i ristretti tempi produttivi della serie, non consentivano di ripetere troppe volte le scene. Inoltre, Hartnell soffriva di una forma iniziale di [[arteriosclerosi]], che gli rendeva difficile ricordare tutte le battute sul copione, e la malattia andò peggiorando nel corso degli anni man a mano che la serie proseguiva.<ref>Howe, p. 17.</ref>
 
== Aspetto ==