Boot loader: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hce (discussione | contributi) m →Compiti |
Hce (discussione | contributi) m rivisto, aggiunte |
||
Riga 4:
==Compiti==
* Nella maggior parte dei casi, questo richiede di accedere alla [[memoria di massa]], per leggere il kernel di sistema operativo, e potenzialmente altri file. Nei casi più semplici, il boot loader contiene l'indirizzo dei blocchi di disco in cui sono memorizzati i file da caricare, e deve quindi essere aggiornato se questi file vengono modificati. L'accesso al disco spesso avviene attraverso le funzioni fornite dal BIOS.
** Alcuni boot loader posseggono la capacità di interpretare uno o più [[filesystem]] per trovare i file da caricare. In questo caso, possono anche caricare un file di configurazione dal disco, o permettere ad un utente avanzato di esplorare il disco alla ricerca di file da caricare.
* Molti kernel supportano la possibilità di ricevere parametri di avvio, e il boot loader si occupa di passarli al kernel. ▼
* Alcuni kernel prevedono che un piccolo [[file system]] sia reso disponibile durante il boot (per esempio [[initrd]] nei sistemi [[Unix]]-like). Questo file system iniziale viene gestito dal bootloader.▼
Funzionalità aggiuntive presenti in alcuni boot loader:
* Un boot loader può mostrare all'utente un menù di possibili kernel, con relativi parametri, permettendo all'utente di scegliere quale sistema operativo avviare.▼
▲* Molti kernel supportano la possibilità di ricevere parametri di avvio
▲* Alcuni kernel prevedono che
▲* Un boot loader può mostrare all'utente un menù di possibili kernel da caricare, con relativi parametri, permettendo all'utente di scegliere quale sistema operativo avviare.
* Un boot loader può richiedere una password per consentire l'avvio del sistema.
==Realizzazione==
|