Felicetto Giuliante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il periodo della guerra: collegamenti con altre fonti di wikipedia |
m →La maturità artistica: aggiunta di link con voci di wikipedia |
||
Riga 25:
[[File:Santa Maria Maggiore, Guardiagrele (Chieti).jpg|miniatura|Santa Maria Maggiore, Guardiagrele]]
Sempre a Guardiagrele restauró il portale della [[Chiesa di San Francesco (Guardiagrele)|chiesa di San Francesco]]. Altra opera di questo periodo è la Vera di Pozzo collocata al centro del chiostro del Conventino di Santa Chiara a [[Bucchianico]] che [[Raffaele Paolucci]] racconta essere stata ''"tratta in un blocco solo dalla pietra della Majella Madre"''.<ref>Raffaele Paolucci: “''Il mio piccolo mondo perduto''”, Ed. Bologna Cappelli, 1952</ref>
=== Il periodo della guerra ===
Riga 46:
</gallery>
Oltre quelle già citate, tra le maggiori opere pubbliche si segnalano la ''Facciata della Chiesa parrocchiale di San Cristinziano'' (San Martino sulla Marrucina), la ''Scalinata del [[duomo di San Leucio]]'' (Atessa), l'' 'Altare'', la ''Balaustra'', gli ''Amboni'', la ''Fonte Battesimale nella chiesa Parrocchiale di [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Castiglione Messer Marino)|San Michele Arcangelo]]'' (Castiglione Messer Marino), l'' 'Altare nella chiesa di Santa Maria Stella Maris'' (Pescara), il restauro del portale della chiesa di Santa Giusta di [[Tufillo]] (Chieti). Tra le opere private si ricordano il ''gruppo scultoreo interno nella villa Piattelli'' (Francavilla al mare), la ''Villa del notaio De Simone'' (Schiavi D'Abruzzo), “Casa Lastoria” (Agnone), “Casa Giuliante” (Chieti), l'''Acquasantiera nel [[Castello Chiola]]'' (Loreto Aprutino), la cappella gentilizia della famiglia ''Pianese [[Antonio Cardarelli|Cardarelli]]'' <ref>{{cita web|url=http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=12396|titolo=Prof. Giuseppe Pianese, Accademico d'Italia anatomopatologo presso l'Università Federico II di Napoli}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pianese_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=Prof. Giuseppe Pianese, voce corrispondente nell'Enciclopedia Treccani}}</ref> ([[Civitanova del Sannio]]). Tutte queste opere sono tutt'oggi rintracciabili in loco così come la villa di famiglia realizzata a Chieti.
Nel 2019 il museo delle Genti D’Abruzzo di Pescara, con una mostra fotografica curata da Piero Cipollone, ha dedicato una retrospettiva antologica dal titolo “''Memorie di pietra: sculture e opere di Felice Giuliante''”.<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Presentazione della mostra al Museo delle Genti D'Abruzzo, Pescara - inaugurazione 18 aprile 2019|pubblicazione=|data=}}</ref>[[File:Casa Giuliante, progetto e realizzazione di Felice Giuliante.jpg|alt=Casa Giuliante, progetto e realizzazione di Felice Giuliante, Chieti|miniatura|Casa Giuliante, Chieti]]
|