Italgel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
== Storia ==
Le origini della società risalgono al 27 febbraio
Nel [[1975]] Tanara viene rilevata al 100% da [[SME (azienda)|SME]] (Gruppo [[IRI]]), la quale acquista nello stesso anno anche [[Alemagna (azienda)|Alemagna]]; nel [[1976]] [[SME (azienda)|SME]] cambia la ragione sociale di Tanara in Italgel.<ref>{{Cita web|url=https://gelatimotta.it/chi-siamo/|titolo=Gelati Motta - Chi siamo}}</ref> Nel medesimo anno, SME decide di gestire [[Motta (azienda)|Motta]] (già controllata dal [[1968]]) e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]] sotto un'unica società, la [[Unidal]]. Contemporaneamente SME decide di porre il 100% del capitale di Italgel sotto il controllo di Unidal, di cui diventa la divisione del settore gelati dei marchi [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]].<ref>{{Cita web|url=http://fondazionerrideluca.com/web/download/1977/12_1977/LOTTA-CONTINUA_1977_12_07_277_0007.pdf|titolo=Come si smantella una fabbrica|data=7 dicembre 1977|accesso=2 marzo 2019|dataarchivio=31 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331163758/http://fondazionerrideluca.com/web/download/1977/12_1977/LOTTA-CONTINUA_1977_12_07_277_0007.pdf|urlmorto=sì}}</ref> L'operazione di fusione delle due celebri aziende dolciarie milanesi si rileva però fallimentare, e già nel [[1977]] Unidal, a causa delle ingenti perdite di bilancio riportate, viene posta in liquidazione; SME è costretta a dividere i settori di attività dell'azienda in varie società, concentrando le attività dolciarie e da forno dei marchi [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]] in una nuova entità, la [[Sidalm]] con il relativo stabilimento di [[Cornaredo]] (Milano), mentre le attività nel ramo del freddo dei due marchi (Gelati Motta e Gelati Alemagna) vengono conferite in Italgel (ridivenuta autonoma e controllata direttamente da SME) con i relativi siti produttivi di [[Parma]] e [[Ferentino]] (Frosinone).
|