Corvus moneduloides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 83:
Il corvo della Nuova Caledonia è inoltre in grado di mostrare comportamenti cognitivamente ancora più complessi, come l'utilizzo di [[Metadato|metadati]]: ad esempio, 6 dei 7 animali in esame hanno utilizzato uno stecchino (troppo corto per raggiungere del cibo posto in fondo a un tubo) per ottenere un altro stecchino lungo abbastanza da ottenere il cibo (sopprimendo l'istinto di raggiungere direttamente il nutrimento)<ref>{{cita pubblicazione |autore= Taylor, A. H.; Hunt, G. R.; Holzhaider, J. C.; Gray, R. D. |anno=2007 |titolo= Spontaneous metatool use by New Caledonian crows |rivista= Current Biology |volume= 17 |p=1504-1507 |pmid= 17702575 |doi= 10.1016/j.cub.2007.07.057 |url= http://www.current-biology.com/content/article/fulltext?uid=PIIS0960982207017708 |accesso= 28 ottobre 2018 |urlarchivio= https://archive.is/20130102081133/http://www.current-biology.com/content/article/fulltext?uid=PIIS0960982207017708 |dataarchivio= 2 gennaio 2013 |urlmorto= sì }}</ref>. Anche in questo caso, si tratta di comportamenti osservati unicamente fra i [[primati]].<br/>
Inoltre, questi uccelli fanno parte del ristretto numero di animali (fra i quali figurano anche altri [[corvidi]]) che danno risultati positivi nel [[test dello specchio]]: sebbene (in base a test effettuati su esemplari di cattura) non sia stato possibile dimostrare che essi si riconoscano nell'immagine riflessa, i corvi della Nuova Caledonia si sono dimostrati in grado di utilizzare lo specchio per raggiungere oggetti da esso riflessi, ma non visibili direttamente dell'animale<ref>{{cita web |url= https://www.bbc.co.uk/nature/14897544 |titolo= Crows use mirrors to find food |sito= BBC Nature |anno= 20 settembre 2011 |accesso= 30 aprile 2019 |dataarchivio= 12 settembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180912094157/http://www.bbc.co.uk/nature/14897544 |urlmorto= sì }}</ref>.
<gallery heights="200px" widths="200px">
|