Lotta libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 54:
Numerosi atleti provenienti dalla lotta libera sono riusciti ad ottenere fama e gloria nelle [[arti marziali miste]], già dai primi combattimenti "no rules" importati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] ([[vale tudo]]), vincendo ben 6 delle prime 12 edizioni dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] (le uniche "no rules" insieme al [[Pancrazio]] russo dell'epoca) e diventando i rappresentanti della disciplina con il maggior numero di vittorie in tale contesto; i lottatori olimpici furono invitati soltanto dalla quarta edizione. La maggior parte degli atleti che combattono nell'UFC provengono dagli [[Stati Uniti]], nazione con una forte tradizione nella lotta che nel 2014 ha raggiunto il decimo posto nel campionato mondiale. La tecnica del "ground and pound" seppur presente nel [[Pancrazio]] è stata riproposta da un liberista americano.
Nel campionato [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], ritenuto il primo al mondo per quanto riguarda le MMA nel post-[[Pride Fighting Championships|Pride]],
==Voci correlate==
|