Doenjang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
? |
|||
Riga 30:
== Consumo ==
La ''doenjang'' può essere mangiata cruda come condimento delle verdure o per intingere il cibo; tuttavia, è comunemente mischiata ad aglio, olio di sesamo e a volte [[gochujang|pasta di peperoncino]] per ottenere la ''[[ssamjang]]'', che viene poi consumata con il ''[[ssambap]]'', cioè riso avvolto da verdure in foglia, generalmente lattuga. La combinazione di verdure in foglia e ''doenjang'' (o ''ssamjang'') è un frequente complemento ai popolari piatti di carne della cucina coreana, come ''[[samgyeopsal]]'', ''[[bulgogi]]'', ''[[bibimbap]]'' e ''[[bossam]]''. Figura anche tra gli ingredienti del brodo di zuppe e stufati, come nel ''[[doenjang
Una pasta simile, la ''dajiang'', è presente nella cucina della Cina nord-orientale, dove viene usata come condimento per le verdure crude mangiate in estate. La ''doenjang'' ha anche delle somiglianze con il ''[[miso]]'' giapponese, anche se quest'ultimo fermenta grazie al fungo ''[[Aspergillus oryzae]]'' invece che mediante una coltura batterica<ref>{{cita libro|titolo=Handbook of Plant-Based Fermented Food and Beverage Technology, Second Edition|anno=2012|editore=CRC Press|isbn=978-1-4398-4904-0|pagina=66|url=http://books.google.hu/books?id=4kBqVku9B4YC|autore=Yiu Hin Hui, E. Özgül Evranuz, Ase Slovejg Hansen}}</ref>.
| |||