Marcello Pittella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
|immagine = Marcello Pittella.png
|carica = [[Presidenti della Basilicata|Presidente della Regione Basilicata]]
|mandatoinizio = 18 dicembre
|mandatofine = 24 gennaio
|predecessore = [[Vito De Filippo]]
|successore = [[Vito Bardi]]
|carica2 = [[Lauria#Amministrazione|Sindaco di
|mandatoinizio2 = 13 maggio
|mandatofine2 = 31 maggio
|predecessore2 = Nicola Calcagno
|successore2 = Antonio Messuti
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br/>[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] <small>(dal 2016)</small><br/>''In precedenza''<br/>[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br/>[[Federazione Laburista|FL]] <small>(1994-1998)</small><br/>[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small>
|alma mater = [[Università degli Studi di Napoli
|titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia
|professione = Medico chirurgo
Riga 33:
}}
È stato
== Biografia ==
Nasce a [[Lauria]], in [[provincia di Potenza]], figlio di [[Domenico Pittella]], [[Senato della Repubblica|senatore]] [[Socialismo|socialista]] dal [[1972]] al [[1983]], nonché fratello minore di Giovanni noto come "[[Gianni Pittella|Gianni]]".
Si laurea nel [[1988]] alla [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[medicina]] e [[chirurgia]], presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]. È padre di tre figli.
== Attività politica ==
Il 31 maggio 2005, prima del termine naturale del mandato, lascia l'incarico di sindaco una volta nominato consigliere alle [[elezioni regionali in Basilicata del 2005]] nella lista [[Uniti nell'Ulivo]]<ref>{{cita web|http://www.comune.lauria.pz.it/rassegna_05_051.pdf|Lauria, confermati gli assessori|formato=PDF|editore=Comune di [[Lauria]]|data=16 giugno 2005|accesso=30 ottobre 2013}}</ref>; la decadenza dalla carica di sindaco non comporterà però il [[commissario prefettizio|commissariamento]] del Comune di Lauria poiché il consiglio delega le stesse funzioni al vicesindaco<ref>{{cita web|url = http://www.comune.lauria.pz.it/rassegna_05_044.pdf|titolo = Lauria, Messuti è il nuovo sindaco|editore = Comune di [[Lauria]]|formato = PDF|data = 9 giugno 2005|accesso = 30 ottobre 2013}}</ref> fino alle elezioni che si terranno un anno dopo.
Confermato alle [[Elezioni regionali in Basilicata del 2010|regionali del 2010]] in rappresentanza del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], nel [[2012]] viene nominato assessore con deleghe regionali alle [[Attività produttiva|attività produttive]] nella rinnovata giunta presieduta da [[Vito De Filippo]]<ref>{{cita web|url = http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1012&id=581776&value=regione|titolo = De Filippo nomina la nuova Giunta regionale|editore = [[Regione Basilicata]]|data = 31 gennaio 2012|accesso = 2 novembre 2013}}</ref>.
=== Presidente della Regione Basilicata ===
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Basilicata del 2013}}
Dopo le dimissioni anticipate di quest'ultimo, presentate il 24 aprile 2013 a seguito delle indagini giudiziarie su diversi consiglieri e assessori accusati di [[peculato]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2013/aprile/25/Arresti_Basilicata_dimette_governatore_co_0_20130425_70647a98-ad68-11e2-a213-e8cf4a6c9600.shtml|titolo=Arresti in Basilicata si dimette il governatore|autore=Fiorenza Sarzanini|editore=[[Corriere della Sera]]|pagina=19|data=25 aprile 2013|accesso=2 novembre 2013}}</ref> Marcello Pittella, nonostante il suo coinvolgimento nella vicenda,<ref>{{cita web|url = http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/4092-rimborsopoli,-parte-il-processo-a-6-giorni-dal-voto.html|titolo = Rimborsopoli, parte il processo a 6 giorni dal voto|autore = Fabrizio Di Vito|accesso = 15 novembre 2013|editore = LA NUOVA del Sud|data = 11 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131114015222/http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/4092-rimborsopoli,-parte-il-processo-a-6-giorni-dal-voto.html|dataarchivio = 14 novembre 2013|urlmorto = sì}}</ref> diviene vicepresidente della [[Basilicata]],<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.basilicata.it/giunta/files/docs/GIORNALE_FILE_1462456.pdf|titolo=De Filippo vara la Giunta e si dimette. Sei nomi nell’esecutivo. Pittella vice presidente}}</ref> si candida alle [[elezioni primarie]] il 22 settembre e batte il presidente in carica della [[Provincia di Potenza]] [[Piero Lacorazza]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]), oltre che Nicola Benedetto ([[Centro Democratico (Italia)|CD]]) e Miko Somma (Comunità lucana – Movimento no oil), diventando così il candidato del [[centro-sinistra in Italia|centrosinistra]] per la presidenza alle [[elezioni regionali in Basilicata del 2013|elezioni regionali del 2013]];<ref>{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2013/09/23/in-basilicata-primarie-al-fotofinish-vince-marcello-pittella/|titolo=In Basilicata primarie al fotofinish: vince Marcello Pittella|editore=[[Europa (quotidiano)|Europa]]|data=23 settembre 2013|accesso=2 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104014414/http://www.europaquotidiano.it/2013/09/23/in-basilicata-primarie-al-fotofinish-vince-marcello-pittella/|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/09/23/italia/politica/centrosinistra-pittella-a-sorpresa-vince-le-primarie-in-basilicata-2ebGfDK1h3ZCrxe3z6H9lK/pagina.html|titolo=Centrosinistra, Pittella a sorpresa vince le primarie in Basilicata|editore=[[La Stampa]]|data=23 settembre 2013|accesso=2 novembre 2013}}</ref> lascia quindi le cariche regionali di assessore e vicepresidente il 24 settembre 2013. Nella [[elezioni regionali in Basilicata del 2013|tornata elettorale del 17 e 18 novembre 2013]] è eletto presidente della [[Regione Basilicata]] con {{TA|148 696}} voti (59,6%).<ref>{{Cita web|url = http://qn.quotidiano.net/politica/2013/11/19/984402-elezioni-basilicata-presidente-regione-pittella.shtml|titolo = Basilicata al centrosinistra Pittella governatore Ma vince il non voto|accesso = 19 novembre 2013|editore = [[Quotidiano Nazionale]]|data = 19 novembre 2013}}</ref>
|