Sintra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ribattezzate sezioni secondo gli standard
Monumenti e luoghi d'interesse: creata sottosezione e ampliata
Riga 72:
|link = 723
}}
===Architetture civili===
* Il ''[[Palácio Nacional da Pena|Palácio da Pena]]'' in origine era un monastero abitato da monaci, poi abbandonato nel 1775 a causa degli ingenti danni subiti dal terremoto.<ref>{{cita web|url= https://www.inguaribileviaggiatore.it/elenco-articoli-europa/cosa-vedere-a-lisbona/sintra-portogallo/|titolo= Sintra Portogallo: tappa sorprendente al Parco paesaggistico culturale }}</ref> Fu ricostruito nel 1840-50 su progetto dell'architetto [[Ludwig von Eschwege]] per il principe consorte [[Ferdinando II del Portogallo|Ferdinando di Coburgo Gotha]] marito di [[Maria II del Portogallo]], regina del Portogallo dal 1826 al 1828. Nelle sue parti si mescolano tutti gli stili: arabo, gotico, [[stile manuelino|manuelino]], rinascimentale, barocco. Il grande parco all'inglese intorno al castello è ricchissimo ed è stato celebrato dal musicista [[Richard Strauss]]; fa parte del parco anche la Cruz Alta, che con i suoi 529 metri di altitudine è il punto più alto della [[Sierra di Sintra]].
* Il ''[[Castelo dos Mouros]]'' sopra la Vila Velha si staglia alto sulla città fra le rocce e le querce della Sierra. È stato costruito nel VII secolo dagli Arabi come dice il suo nome, ma è stato poi più volte rimaneggiato. Passando per il ''Castelo dos Mouros'', si giunge al Palácio Nacional da Pena, che era la residenza estiva dei regnanti portoghesi.
Riga 78 ⟶ 79:
*Il [[palazzo di Monserrate]] (''Palácio de Monserrate''), palazzo in stile moresco realizzato nella forma attuale a partire dal 1856 per volere di Sir Francis Cook e circondato da giardini creati a partire dal XVIII secolo.<ref name=ps> {{cita web|lingua=pt |url= https://www.parquesdesintra.pt/parques-jardins-e-monumentos/parque-e-palacio-de-monserrate/historia/|titolo=Palácio e Parque de Monserrate - História |sito=Parques de Sintra |accesso=8 settembre 2020}}</ref>
 
Anche i dintorni di Sintra offrono interessanti palazzi e giardini: appena fuori città c'è il [[Palazzo di Seteais|Palácio de Seteais]] del XVIII secolo oggi albergo di lusso, e la [[Quinta de Penha Verde]] della prima metà del secolo XVI con un parco. A {{M|4|u=km}} si trova la [[Quinta de Monserrate]] in stile arabeggiante del XVIII secolo, con un vasto parco pieno di piante di tutti i continenti, cascate, fontane e un bosco di felci arborescenti. Ancora, è segnalata da una lapide commemorativa ma non visitabile la casa in cui visse lo scrittore danese [[Hans Christian Andersen]].
 
===Aree naturali===
A {{M|4|u=km}} si trova la [[Quinta de Monserrate]] in stile arabeggiante del XVIII secolo, con un vasto parco pieno di piante di tutti i continenti, cascate, fontane e un bosco di felci arborescenti. A {{M|9|u=km}} c'è la località di [[Colares (Sintra)|Colares]], nota per i suoi vini rossi profumati e per la spiaggia di [[Azenhas do Mar]]; a {{M|18|u=km}} c'è il [[Cabo da Roca]] punto estremo occidentale d'Europa, chiamato dai Romani ''Promontorium magnum''.
 
== Società ==