I Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lobufalo (discussione | contributi)
m Analisi: aggiornamento
Lobufalo (discussione | contributi)
m Descrizione: aggiornamento
Riga 86:
== Descrizione ==
Dopo il successo inaspettato riscosso con il loro primo album ''[[Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe|Tales of Mystery and Imagination Edgar Allan Poe]]'' del [[1976]], Parsons e Woolfson firmano un ricco contratto con l'[[Arista Records]], e dal dicembre del [[1976]] al marzo del [[1977]] registrano, presso gli studi Abbey Road a Londra, per il nuovo album che intitolano ''I Robot''.
 
Inizialmente Parsons e Woolfson proposero all'Arista di pubblicare ''Tales of Mystery II'', ma l'etichetta rifiutò l'idea non volendo avere in catalogo i diritti solo della seconda parte di un opera, essendo ''Tales'' di un'altra etichetta, pertanto si puntò ad un album non collegato al precedente<ref>{{Cita web|url = https://www.the-alan-parsons-project.com/i-robot|titolo = The Alan Parsons Project, I Robot, memories.|data = 2021|accesso = 21 giugno 2021}}</ref>.
 
L'album viene strutturano come un concept avente quale tema dominante i robot. Originariamente il concept doveva riferirsi alla classica storia di [[Isaac Asimov]] ''[[Io, Robot (Asimov)|Io, Robot]]'', Woolfson aveva incontrato Asimov per esporgli il progetto e questi ne era rimasto entusiasta, ma poiché aveva venduto i diritti alcuni anni prima ad una TV per la realizzazione di un film, il titolo dell'album venne leggermente modificato, eliminando la virgola, e il tema e i testi vengono realizzati per essere più genericamente riferiti ai robot, piuttosto che specifici per l'universo di Asimov. Pertanto il concept finale rappresenta in generale il tema dell'intelligenza umana contro l'intelligenza artificiale<ref>{{Cita web|url = https://www.the-alan-parsons-project.com/i-robot|titolo = The Alan Parsons Project, I Robot.|data = 2021|accesso = 17 giugno 2021}}</ref>.