Video meliora proboque, deteriora sequor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
 
Anche [[Baruch Spinoza|Spinoza]] cita il passo di Ovidio, nella parte IV dell'[[Ethica]].<ref>{{Cita libro|autore=Baruch Spinoza|titolo=Etica|anno=2017|editore=Editori Laterza|p=|capitolo=Parte IV - Prop. XVII}}</ref>
Il verso è reperibile anche ne "I nuovi saggi dell'intelletto umano" di Leibniz (libro II, cap 21, par. 35) nel contesto della spiegazione di cosa Leibniz intenda per "pensieri sordi"; e nella "Confessio Philosophi".
 
Il passo viene utilizzato anche da [[Thomas Hobbes]], nel suo [http://www.filosofico.net/libertaenecessitamori.htm Libertà e Necessità]. <ref>{{Cita libro|nome=Hobbes|cognome=Thomas.|titolo=Libertà e necessità ; Questioni relative a libertà, necessità, e caso.|url=https://worldcat.org/oclc/860582983|accesso=2019-02-03|data=2000|editore=Bompiani|p=103}}</ref>
 
==Nella psicologia sociale==
Secondo Elster<ref>Elster, J. (1979). ''Ulysses and the Sirens'', Chapter II. Cambridge: Cambridge University.</ref> la massima designa il concetto di ''akrasia''<ref>Sulla storia del termine e del concetto che designa, v. KYLE BROMHALL, ''EMBODIED AKRASIA: JAMES ON MOTIVATION AND WEAKNESS OF WILL'', William James Studies , Vol. 14, No. 1 (SPRING 2018), pp. 26-53</ref>, cioè un'irrazionale "impazienza di godere" simboleggiata mitologicamente dal desiderio di [[Ulisse]] di ascoltare il canto delle sirene.