CATOBAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
[[File:FA18 Start auf Flugzeugtrager.jpg|thumb|[[F/A-18]] in decollo dalla catapulta della [[USS Nimitz]] ]]
'''CATOBAR''' (''Catapult Assisted Take Off
Solo due nazioni utilizzano portaerei con il sistema CATOBAR: gli [[Stati Uniti]] con le portaerei di [[classe Nimitz]] e l'[[USS Enterprise (CVN-65)]]<nowiki/>e la [[Francia]] con la ''[[Charles de Gaulle (R 91)]].'' La prossima portaerei francese (la ''[[PA 2]]'') sarà costruita col sistema CATOBAR. Le portaerei [[regno unito|britanniche]] di [[Classe Queen Elizabeth (portaerei)|classe Queen Elizabeth]] saranno invece costruite come STOVL<ref name="10 May 2012 announcement text">{{Cita web | url=https://www.royalnavy.mod.uk/News-and-Events/Latest-News/2012/May/10/120509-F35B | titolo=Defence Secretary Announces Decision on Jets for Navy's Future Carriers | editore=Royal Navy | opera=www.royalnavy.mod.uk | data=10 maggio 2012 | accesso=10 maggio 2012 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513102839/http://www.royalnavy.mod.uk/News-and-Events/Latest-News/2012/May/10/120509-F35B | dataarchivio=13 maggio 2012 }}</ref>, sebbene inizialmente fosse prevista anche per esse la configurazione CATOBAR, poi abbandonata per motivi di tempi e costi.
|