Introgressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Ho complementato la parte di introgressione e conservazione, aggiungendo la descrizione del salvataggio genetico, strategia basata sull'introgresione |
||
Riga 11:
==Introgressione e Conservazione==
La prospettiva che vede l’introgressione come un’opportunità di aumento della variabilità genetica per le specie si contrappone ad un’altra, secondo cui l’ibridazione, con o senza introgressione, può costituire una minaccia per diversi [[Taxon|taxa]] animali e vegetali a causa delle attività umane (Rhymer e Simberloff, 1996)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Judith M.|cognome=Rhymer|data=1996|titolo=Extinction by Hybridization and Introgression|rivista=Annual Review of Ecology and Systematics|volume=27|numero=1|pp=83–109|accesso=2017-08-20|doi=10.1146/annurev.ecolsys.27.1.83|url=https://doi.org/10.1146/annurev.ecolsys.27.1.83|nome2=Daniel|cognome2=Simberloff}}</ref>. Infatti, anche se il contatto tra specie affini può avvenire per cause naturali, quello causato dall’uomo, attraverso l’introduzione accidentale o volontaria di [[Specie aliena|specie aliene]] o la frammentazione degli habitat, ha portato ad un drammatico aumento della frequenza di ibridazione tra specie. Una volta che l’incontro è avvenuto, il rischio di estinzione genetica, ossia che ibridi fertili portino alla formazione di “hybrid swarms” (popolazioni o specie in cui tutti gli individui sono ibridi di vario grado), dipenderà dalla forza delle barriere riproduttive, dal vigore e dalla fertilità degli ibridi e dalle dimensioni delle popolazioni parentali (Rhymer, 2006). Il salvataggio genetico (''genetic rescue'') è una strategia di conservazione basata sulla introgressione assistita tra popolazioni frammentate della stessa specie, ottenuta attraverso lo spostamento di individui che derivano da una popolazione fonte (non a rischio) verso una popolazione bersaglio (a rischio). Nonostante i risultati positivi ottenuti dal salvataggio genetico bisogna applicare questa strategia con cautela già che essa potrebbe portare alla perdita di adattamenti locali unici oppure questi adattamenti potrebbero influenzare il processo di ripristino della fitness (Zhang ''et al''., 2020). Per evitare queste problematiche discipline come la [[genomica della conservazione]] analizza interi genomi o grandi porzioni di essi per esaminare le dinamiche degli adattamenti locali, ad esempio, impiegando modelli di tratti mendeliani per fare previsioni sulla efficacia di questo tipo di interventi (Zhang ''et al''., 2020).
==Complicanze causate in studi di diversificazione tra specie==
Riga 24:
==Bibliografia==
*Rhymer J.M., Simberloff D. (1996). Extinction by hybridization and introgression. Annu. Rev. Ecol. Syst. 27:83-109.
*Dowling T.E., Secor C.L. (1997). The role of hybridization and introgression in the diversification of animals. Annu. Rev. Ecol. Syst. 28:593-619.
*Petit R.J., Excoffier L. (2009). Gene flow and species delimitation. Trends Ecol Evol. 24(7):386-93.
*Baack E.J., Rieseberg L.H. (2007). A genomic view of introgression and hybrid speciation. Curr Opin Genet Dev. 17(6): 513–518.
*Wills C. (2011). Genetic and Phenotypic Consequences of Introgression Between Humans and Neanderthals. Adv. Genet. 6:28-54.
*Karlsson S., Diserud O.H., Fiske P., Hindar K. (2016). Widespread genetic introgression of escaped farmed Atlantic salmon in wild salmon populations. ICES Journal of Marine Science 73(10), 2488-2498.
*Zhang, Y., Stern, A. J., & Nielsen, R. (2020). Evolution of the genetic architecture of local adaptations under genetic rescue is determined by mutational load and polygenicity. ''bioRxiv''.
== Altri progetti ==
|