Codognè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Codognè": Reiterati spostamenti per vandalismo ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 21 lug 2021 alle 20:29 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) |
Codogné è la forma prevalente secondo DOP, DiPI e DETI; origini del nome con fonti, formatnum |
||
Riga 33:
}}
'''Codognè'''<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/11/03/86/s4/pdf gazzettaufficiale.it]</ref> o '''Codogné'''<ref>{{DOP|id=72493|lemma=Codogné}}</ref><ref name="dipi">{{dipi|Codogné}}</ref><ref name="deti">{{cita libro |autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=164|sbn=IT\ICCU\UMC\0979712}}</ref> (pronuncia {{IPA|/kodoɲˈɲe, -ɛ/}}<ref name="dipi"/>; in [[lingua veneta|veneto]] {{IPA|[kodoˈɲe]}}<ref name="deti"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5266}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
== Origini del nome ==
==Storia==▼
Il toponimo ''Codognè'' deriva dal [[lingua latina|latino]] *''cotōneum'' ‘cotogno’<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=254|isbn=88-02-07228-0}}</ref> (in latino classico ''cydōneum''<ref>{{cita libro|autore=Wilhelm Meyer-Lübke|wkautore=Wilhelm Meyer-Lübke|titolo=Romanisches Etymologisches Wörterbuch|lingua=de|edizione=6|città=Heidelberg|editore=Winter|anno=1992|annooriginale=1935|p=226 (2436)|isbn=3-533-01394-4}}</ref>), con il suffisso collettivo comune -''ētum'', passato attraverso *''ét'' > ''é''<ref>{{cita libro|autore=Dante Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Toponomastica veneta|città=Venezia-Roma|editore=Istituto per la collaborazione culturale|anno=1961-1962|sbn=IT\ICCU\PAR\1141079|p=55}}</ref>.
▲==Storia==
Nel [[Medioevo]], la località veneta fu centro di una [[Ordine di San Benedetto|comunità benedettina]].
Line 53 ⟶ 54:
===Architetture civili===
====Ville venete====
[[File:Codognè - Villa Travaini in profondo degrado - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|[[Villa Travaini]]
Di seguito è riportato un elenco delle [[ville venete]] presenti sul territorio comunale di Codognè:
Line 62 ⟶ 63:
===Aree naturali===
[[File:Codognè - Platano monumentale - Foto di Paolo Steffan.jpg|miniatura|sinistra|Il platano monumentale
Il territorio di Codognè, fertile e perciò in vasta parte agricolo, va ricordato per la presenza di diversi corsi d'acqua e di [[risorgive]], ascrivibili al peculiare paesaggio dei ''[[palù (paesaggio)|palù]]'' tra [[Livenza]] e [[Monticano]], di cui Codognè è il fulcro, assieme a [[San Fior di Sotto]] e [[Zoppè]].
====Platano monumentale====
Nel piazzale della chiesa di sant'Andrea sorge un grande ''[[Platanus orientalis]]'', la cui circonferenza è di 4,3 metri, per un'altezza di 26; è classificato nella lista dei circa
==Società==
Line 73 ⟶ 74:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:492}}, ovvero il {{formatnum:9.2
# [[Romania]] {{formatnum:98}}
Line 87 ⟶ 88:
==Geografia antropica==
===Frazioni===
[[File:Roverbasso - Borgo centrale - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|Il centro di [[Roverbasso]]
Al comune di Codognè appartengono tre frazioni: [[Cimavilla]] e [[Cimetta]], le più a ovest, sorgono lungo la Strada Provinciale 15 Cadore-Mare, [[Roverbasso]] occupa invece l'area est del comune, comprendendo aree rurali di rilievo paesaggistico.
Line 140 ⟶ 141:
=== Altre informazioni amministrative ===
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel [[1869]] aggregazione della frazione di Roverbasso staccata dal comune di [[Gaiarine]].<ref>
== Sport ==
|