Forze speciali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "vicino a" |
|||
Riga 124:
{{vedi anche|Forze speciali italiane}}
Le forze speciali italiane sono organizzate sotto il ''[[Comando interforze per le operazioni delle forze speciali]]'' (COFS). Le unità di forze speciali sono:
* il '''[[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]]''', dell'[[Esercito Italiano]],
* il '''[[4º Reggimento alpini paracadutisti "Monte Cervino"]]''', dell'[[Esercito Italiano]], già '''[[Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino"]]''',▼
* il '''[[Gruppo di intervento speciale]]''' (G.I.S.), dell'[[Arma dei Carabinieri]]
* il '''[[17º Stormo incursori]]''', dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]],
* il '''[[Gruppo
▲*il '''[[4º Reggimento alpini paracadutisti "Monte Cervino"]]''', dell'[[Esercito Italiano]],
* il '''[[185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore"]]''', dell'[[Esercito Italiano]].
Riga 138:
* il ''[[Reparto Eliassalto]]'' del [[MARISTAELI Luni|1º Gruppo elicotteri]] ([[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]])
* l{{'}}''[[11º Reggimento trasmissioni]]'', dell'[[Esercito Italiano]].
* il ''[[Meteomont]]'', dell'[[Esercito Italiano]], con finalità e modalità diverse, dall'[[Arma dei Carabinieri]] in collaborazione con il [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]]
=== Regno Unito ===
|