Francesco Moranino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La latitanza e la grazia: Rimodello aggiungendo notizie relative alla grazia di Saragat |
|||
Riga 98:
=== La latitanza e la grazia ===
Moranino si sottrasse alla cattura espatriando clandestinamente in [[Cecoslovacchia]], dove divenne direttore dell'emittente radiofonica in lingua italiana ''Radio Praga'' e, secondo alcuni personaggi di estrema destra, strinse contatti con gruppi italiani<ref name = commissionestragi>''Genesi dell'inseminazione internazionale'': ''[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/301457.pdf 6. Moranino e Radio Praga]'', relazione del senatore [[Alfredo Mantica]] e del deputato [[Enzo Fragalà]] alla "Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi", Senato della Repubblica e Camera dei Deputati, Doc. XXIII, n. 64 VOLUME PRIMO Tomo V Parte seconda Cap. I, p.46 e ss.</ref><ref name = Corsera>Maria Antonietta Calabrò, [http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/filo_lega_Radio_Praga_alle_co_0_991024444.shtml ''Un filo lega Radio Praga alle Br''] L'allora direttore del Sisde Malpica scriveva: "fin dal 1953 addestrate dal Kgb in Cecoslovacchia unità operative di tipo terroristico", ''Corriere della Sera'' del 24 ottobre 1999.</ref>. Il 27 aprile
=== Senatore ===
|