Alpini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
|Ref = {{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Armi_corpi/fanteria_specialita/Pagine/GliAlpini.aspx|titolo=Gli Alpini|accesso=12 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110603105342/http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Armi_corpi/fanteria_specialita/Pagine/GliAlpini.aspx|dataarchivio=3 giugno 2011}}
}}
Gli '''Alpini''' sono le [[truppe da montagna]] dell'[[Esercito Italiano]], come lo erano per il [[Regio Esercito]]. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'[[arma di fanteria]] (in particolare [[fuciliere|fucilieri]] e [[mortaio|mortaisti]]), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle [[Arma di artiglieria|Armi di artiglieria]], [[genio militare|Genio]] e [[trasmissioni nell'Esercito Italiano|Trasmissioni]], Corpo automobilistico, [[sanità militare|Sanità]] ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani. Queste truppe oggi sono organizzate sostanzialmente su due brigate operative, inquadrate nel [[Comando truppe alpine|Comando Truppe Alpine]] specializzate in attività come raid, imboscate, interdizioni d'area, svolte in ambienti non permissivi e montani, con addestramenti anche al combattimento nei centri abitati, al combattimento e movimento in alta montagna, sia ambiente innevato che ambiente estivo, alla capacità di operare su roccia e su sci anche in condizioni estreme, alla resistenza a cattura e interrogatori, all'avio ed elitrasporto.
[[File:Ranger Tab.svg|thumb|Ranger tab degli Alpini]]
 
Costituiti il 15 ottobre [[1872]], gli Alpini propriamente detti sono il più antico Corpo di Fanteria da montagna attivo nel mondo, originariamente creato per proteggere i confini montani settentrionali dell'Italia con [[Francia]], [[Impero austro-ungarico]] e [[Svizzera]]<ref name="glialpini.com">{{cita web|url=http://www.glialpini.com/|titolo=La nascita degli Alpini|accesso=2 dicembre 2010}}</ref>. Nel 1888 gli Alpini furono inviati alla loro prima missione all'estero, in Africa, continente nel quale sono tornati più volte nella loro storia, per combattere le [[Colonialismo italiano|guerre coloniali]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].