Tulio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Correzione in etimo |
m Aggiunto spazio Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 84:
== Storia ==
Il tulio fu scoperto dal chimico svedese [[Per Teodor Cleve]] nel [[1879]] mentre cercava impurità negli ossidi di altri elementi del gruppo delle [[terre rare]] (lo stesso metodo che aveva usato [[Carl Gustav Mosander]] per scoprire alcuni altri elementi delle terre rare) Cleve iniziò rimuovendo tutti i contaminanti noti dell'[[Ossido di erbio|erbia]] ([[erbio|Er]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]]<sub>3</sub>) e dopo alcuni trattamenti addizionali ottenne due nuove sostanze, una marrone e una verde. La sostanza marrone si rivelò essere [[ossido di olmio]] e venne perciò da lui battezzata [[Ossido di olmio|olmia]], mentre la sostanza verde era l'ossido di un elemento sconosciuto. Cleve battezzò tulia l'ossido e tulio l'elemento, in omaggio a [[Thule (mito)|Thule]], un nome con cui gli antichi greci indicavano una leggendaria terra all'estremo nord, forse la [[Scandinavia]] o l'[[Islanda]].
== Disponibilità ==
|