Guido Farina (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
espressione deprecata "circondato dall'affetto dei suoi cari" rimossa |
||
Riga 16:
== Biografia ==
Nato a [[Pavia]] nel quartiere Borgo Ticino il 30 ottobre 1903, dopo i primi studi musicali condotti nella sua città con Franco Vittadini e Luigi Picchi, si iscrive nel 1920 al Conservatorio di Milano, nella classe di Vincenzo Ferroni (che si era formato con Savard e Massenet al Conservatorio di Parigi), diplomandosi in Composizione nel 1927 e successivamente anche in Pianoforte e in Musica Corale (studi con Guido Alberto Fano e Achille Schinelli).
Altro genere particolarmente amato e consono alla sensibilità di Guido Farina è quello della lirica da camera per canto e pianoforte. Vasta è la sua produzione in questo campo, non solo su poesie di autori del Novecento (Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Diego Valeri, Ada Negri …) ma con un’attenzione rivolta anche a testi più antichi e al filone popolaresco e dialettale.
Riga 27 ⟶ 28:
L’attività di compositore di Guido Farina si chiude bruscamente nel 1951 con il Quartetto d’archi con voce recitante detto “dell’Uomo che sapeva”, significativo gesto di un compositore che sentiva ormai aperto un solco incommensurabile tra il suo scrivere legato alla tradizione tonale e il mondo nuovo del serialismo e delle avanguardie.
Negli anni ’70 si stabilisce definitivamente a Pavia con la moglie e i quattro figli e la sua parabola professionale si avvia al termine. Progressivamente chiusa l’attività didattica, ai ricordi della sua giovinezza e degli amici di un tempo dedica articoli e due libri: ''Storie del Borgo'' (1982) e ''Dal Borgo in città'' (1984). Nel 1994 scrive e pubblica ''I fioretti di Don Enzo'', testimonianze su un amico sacerdote che rivelano il percorso spirituale del musicista e la sua fede fattasi sempre più profonda.
Guido Farina Il ventennale della scomparsa è stato ricordato con un concerto organizzato dall'associazione Nomus nella sala Fontana del Museo del '900 a Milano.
|