Adolfo Kind: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La scomparsa: -link ripetuto |
|||
Riga 48:
A proseguire la sua opera fu il figlio [[Paolo Kind]], che il 7 novembre [[1908]] fondò l{{'}}''Unione Ski Club Italiani''<ref>{{cita libro|autore=Claudia Bocca|titolo=Torino Capitale|editore=Newton Compton Editori|città=Roma|anno=2011|isbn=9788854129030|url=https://books.google.it/books?id=Ir9WnHSmvoYC&pg=PT362&lpg=PT362&dq=paolo+kind+1908&source=bl&ots=7FXGRE8-mj&sig=Hu4QRIxMIPDb-2hj49pOvi7kXFQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1h6_9w77PAhWDOz4KHSnYAJgQ6AEINDAE#v=onepage&q=paolo%20kind%201908&f=false}}</ref>, Kind fondò a [[Torino]] e fu il primo presidente (1908-1913) dell'Unione Ski Club Italiani (USCI)<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/annuari/Annuario_06_07.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821142823/http://www.unasci.com/web/dmdocuments/annuari/Annuario_06_07.pdf|dataarchivio=21 agosto 2010}}</ref> e che poi confluì nella ''Federazione Italiana dello Ski'' (1913) e infine nella Federazione Italiana dello Sci nel 1920 (ridenominata nel 1933 come [[Federazione Italiana Sport Invernali]] - FISI)<ref>{{cita web|autore=Federazione Italiana Sport Invernali|titolo=Cenni storici|sito=fisi.org|url=http://www.fisi.org/federazione/cenni-storici}}</ref><ref>[http://www.italiani-allestero.com/radioitalia/sci.htm Lo sci come sport] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140908154844/http://www.italiani-allestero.com/radioitalia/sci.htm |data=8 settembre 2014 }} {{it icon}}</ref>.
Egli nel 1908 realizzò, insieme al saltatore norvegese [[Harald Smith]], il primo [[trampolino (sci)|trampolino]] di [[salto con gli sci]] a [[Bardonecchia]], che venne completato e inaugurato nel 1909 con la prima edizione del [[campionato italiano di salto con gli sci]], in cui conquistò il primo titolo. Sullo stesso trampolino, in occasione del concorso internazionale di sci di Bardonecchia,
== Note ==
|