Paperissima - Errori in TV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Curiosità: Fix, elimino curiosità con fonte non affidabile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 277:
{{curiosità}}
* A partire dall'edizione del [[1992]] fino a quella del [[2008]], durante la prima puntata, sono intervenuti come ospiti [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]], ritenuti dei portafortuna per il successo della trasmissione. Altri ospiti fissi di tutte le edizioni sono stati [[Ezio Greggio]] ed [[Enzo Iacchetti]] (ma mai nella stessa puntata).
* Sigla storica del programma, fin dalla prima edizione, era la famosa canzone ''[[Il ballo del qua qua]]'' di [[Al Bano]] e [[Romina Power]], qui interpretata da Cristina Paltrinieri, direttrice dei Piccoli Artisti Accademia New Day.
* La famosa papera simbolo del programma è stata ideata da [[Marco Varrone]].
* Il 17 maggio [[2013]] [[Gerry Scotti]], alla guida di un finto [[Autobus a due piani|double-decker bus]] per uno sketch, ha investito una parte dello studio del programma, distruggendola completamente. L'episodio è visibile sul sito di ''[[Striscia la notizia]]''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Non parlate al conducente - Video - Striscia la Notizia|accesso=21 luglio 2020|url=https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/non-parlate-al-conducente_30350.shtml}}</ref>.
*Secondo alcuni [https://www.facebook.com/photo?fbid=10156681998153504&set=a.10150838915488504 commenti] sul profilo Facebook di Marco Varrone, la papera non ha mai avuto un nome ufficiale. Ma è stata battezzata " Pape' " da Antonella Porfido e Fabio Scappi, gli autori del primo logotipo.
 
== Parodie realizzate a ''Paperissima'' ==