ERTMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: template:apostrofo |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 96:
==ERTMS/ETCS in Italia==
Arrivate in ritardo al completamento di una rete funzionale ad [[alta velocità]], le [[Ferrovie italiane]] per contro sono state le prime in Europa ad avere scelto per le nuove linee determinatamente il sistema più avanzato di ERTMS: quello di 2º livello. La prima linea ad essere completata è stata la [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|ferrovia Roma-Napoli]]. Successivamente il sistema è stato applicato alla [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Torino-Milano]], alla [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano-Bologna]] e alla [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)|Bologna-Firenze]] (compresa la stazione e il passante sotterraneo di Bologna). Resta da operare l'adeguamento della prima "Direttissima AV", la [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|ferrovia Roma-Firenze]], in cui l’implemetazione è prevista entro novembre 2021<ref>{{Cita web|url=http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi_2014/1%20piano%20di%20sviluppo%20ERTMS%20rev%20L%20_finale_clean.pdf|titolo=ERTMS L2 Direttissima Rm-Fi (par. 8.1.1)|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.trasportoeuropa.it/notizie/infrastrutture/sistema-etcs-nella-direttissima-roma-firenze/|titolo=Sistema Etcs nella Direttissima Roma-Firenze|sito=TrasportoEuropa|data=2020-02-10|accesso=2020-04-01}}</ref>.
===Funzionamento del sistema===
| |||