George MacDonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto una informazione e due fonti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix link |
||
Riga 40:
George studia e si laurea ad [[Aberdeen]], dove si mette a insegnare matematica, quindi si trasferisce a [[Londra]] per studiare [[teologia]] e diventare pastore alla Trinity Congregational Church nel [[1850]]<ref>[http://www.george-macdonald.com/resources/life_outline.html Life Outline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120910195923/http://www.george-macdonald.com/resources/life_outline.html |data=10 settembre 2012 }}</ref>. Tuttavia i suoi sermoni, appunto non sempre coerenti al [[protestantesimo]] inglese, ebbero poco consenso tra i fedeli tanto da fargli ben presto abbandonare la vita pastorale. L'anno dopo, inoltre, si sposerà con quella che sarà il suo unico amore, Louisa Powell.
Lavorò in seguito per il ministero inglese a [[Manchester]], poi si trasferì per qualche anno ad [[Algeri]], quindi di nuovo a [[Londra]] come docente. Nel [[1872]]-[[1873]] viaggiò anche negli [[Stati Uniti]], dove conobbe anche gli scrittori statunitensi [[Henry Wadsworth Longfellow|Longfellow]] e [[Walt Whitman]].
Sebbene non particolarmente conosciuti, i suoi lavori (in particolare le sue [[fiaba|fiabe]] e [[fantasy|romanzi fantasy]]) hanno ispirato ed ammirato autori del calibro di W. H. Auden, J. R. R. Tolkien e Madeleine L'Engle. C. S. Lewis addirittura ha scritto di ritenere MacDonald come suo "maestro": un giorno, leggendo una copia di ''[[Phantastes]]'' in una stazione ferroviaria, Lewis pensò di aver «attraversato una grande frontiera».<br />
|