Poiché la popolazione della parte bassa del quartiere era costituita da sottoproletariato urbano che viveva in condizioni miserabili, benché affacciata su un'area monumentale e di servizi pubblici, il termine ''suburra'' ha conservato, nel linguaggio comune, il significato generico di luogo malfamato, teatro di malaffare, crimini e immoralità.
Nel quartiere abitarono [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e il poeta [[Marco Valerio Marziale|Marziale]].
==Storia==
== Il muro della Suburra ==
[[File:Roma, via Tor de' Conti e muro della Suburra nel 1880.jpg|thumb|270 px|upright=1.1|Muro della Suburra e Arco dei Pantani in una foto del [[1880]] ca]]
È un monumento particolarissimo: costruitorealizzato in [[Pietra sperone|pietra gabina]], che i romani consideravano particolarmente resistente al fuoco, è alto 33 metri dal piano di calpestio del Foro e costruito a [[Isodomo|struttura isodoma]]. I massi che lo compongono - in piani di posa esattissimi - non sono legati da malta, ma solo collegati tra loro da incastri di quercia a coda di rondine, e la muraglia, intervallata da tre ricorsi di travertino, si regge da oltre 2000 anni per il proprio stesso peso.
Al tempo della sua costruzione, il muro adempiva a diverse funzioni: protezione antifuoco, separazione dello spazio residenziale dallo spazio monumentale e pubblico della città, e quinta monumentale del [[Tempio di Marte Ultore]], in forte contrasto cromatico con esso. L'accesso al Foro avveniva a fianco del tempioTempio di Marte Ultore, attraverso l'arco in conci di travertino ancora esistente e visibile, pur tra auto parcheggiate, che venne denominato in epoca medioevale, - a seguito dell'impaludamento della zona dei Fori, - "''Arco dei Pantani''".
== Posizione geografica ==
[[File:Borgiasuburra.jpg|thumb|270 px|upright=1.2|Palazzetto Borgia e Arco della Suburra [[1880]]]]
L'[[orografia]] deldella quartierezona, con l'avvallamento tra le pendici dei colli maggiori che confluisce verso la valle tra [[Campidoglio]] e [[Palatino]] in direzione del [[Tevere]], condizionò il sistema viario e l'articolazione del quartiere, con abitazioni di [[Senato romano|senatori]] e [[EquitesOrdine equestre|cavalieri]] nelle parti più elevate (resti sotto le odierne chiese di [[Basilica di San Pietro in Vincoli|San Pietro in Vincoli]], sul Fagutale, e di [[Basilica di Santa Pudenziana|Santa Pudenziana]], sul Viminale), mentre il fondovalle, la parte più popolare e malfamata, era occupato da grandi ''[[insulaInsula|insulae]]e'' (palazzi di abitazione a più piani:), percome esempio restiquelle ritrovatiritrovate durante i restauri del convento di [[SanBasilica Martinodei aiSanti Monti]]).Silvestro Nele quartiereMartino abitaronoai [[Gaio Giulio CesareMonti|GiulioSan Cesare]]Martino eai il poeta [[Marco Valerio Marziale|MarzialeMonti]]).
== Note ==
== Voci correlate ==
*[[Monti (rione di Roma)]]
*[[Via Alessandrina (Roma)]]
*[[Chiesa di Santa Maria ai Monti]]
*[[Chiesa di San Lorenzo in Fonte]]
|