Elsa Peretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
m aggiunta parola mancante e varie
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 42:
 
=== Trasferimento in Catalogna ===
Nel 1968, la Peretti acquistò una casa nel villaggio, in gran parte decrepito, di [[Sant Martí Vell]] in [[Catalogna]]. Nei dieci anni successivi fece restaurare la casa, spesso vivendo in condizioni difficili durante i lavori. Negli anni 1980, la casa giallo senape era il suo rifugio e la sua dimora preferita.<ref name=":0"/><ref name="Interiors">{{cita news|titolo=Design Icon Elsa Peretti|url=http://interiorsmagazine.com/stories/june-july-2016/design-icon-elsa-peretti/|accesso=7 aprile 2018|opera=Interiors|data=27 luglio 2016|lingua=en|pubblicazione=|dataarchivio=25 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181025093018/http://interiorsmagazine.com/stories/june-july-2016/design-icon-elsa-peretti/|urlmorto=sì}}</ref> Pezzi come la sua collana di scorpioni, ora al [[British Museum]], sono stati ispirati dalla [[flora]] e dalla [[fauna]] di Sant Martí Vell.<ref name="Scorpion">{{cita web|titolo=Collection online necklace|url=http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=3027145&partId=1|sito=British Museum|accesso=7 aprile 2018|lingua=en}}</ref>
 
Da quel momento in poi la Peretti si adoperò per restaurare parti del borgo circostante,<ref name="Brozan">{{cita news|cognome1=Brozan|nome1=Nadine|titolo=Chronicle|url=https://www.nytimes.com/1994/09/29/style/chronicle-384542.html|accesso=7 aprile 2018|opera=The New York Times|data=29 settembre 1994|lingua=en}}</ref> acquistando nuovi edifici e ristrutturandoli.<ref name="Muller"/> Nel 2017, metà del villaggio era stata ricostruita.<ref name="Grape"/>