Economia keynesiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: template:apostrofo |
|||
Riga 24:
== Critiche ==
{{Vedi anche|Scuola austriaca|Teoria austriaca del ciclo economico}}
[[Friedrich von Hayek|Friedrich Hayek]] ha criticato le politiche economiche keynesiane per il loro approccio, che sarebbe fondamentalmente [[Collettivismo|collettivista]], sostenendo che tali teorie incoraggerebbero la [[Pianificazione della domanda|pianificazione centrale]], che porta a scarsi [[Investimento|investimenti]] di capitale, il che è la causa dei [[Ciclo economico|cicli economici]].<ref>[[Friedrich von Hayek|Friedrich Hayek]], ''The Collected Words of F. A. Hayek'', [[Chicago]], [[Università di Chicago|University of Chicago]] Press, [[1989]], 259 <abbr>p.</abbr> (
Anche altri economisti della scuola austriaca hanno mosso critiche al keynesismo. [[Henry Hazlitt]] ha criticato, paragrafo per paragrafo, la [[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta|teoria generale di Keynes]]<ref>[[Henry Hazlitt]], ''The Failure of the "New Economics": An Analysis of the Keynesian Fallacies'', D. Van Nostrand, [[1959]]</ref>.
|