Cristina Sossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - Medaglia d'oro
Riga 49:
Nei 1500&nbsp;m è stata primatista italiana per sedici anni, dal 18 giugno [[1989]] quando a [[Terni]] ha segnato 16'30"21 al 26 giugno [[2005]], quando il primato è stato battuto da [[Elisa Pasini]] ai [[XV Giochi del Mediterraneo]] di [[Almería]].<ref>[http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=8594 Nuoto.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305103325/http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=8594 |data=5 marzo 2016 }}</ref><ref>[http://www.federnuoto.it/federazione.asp?p=articolo&id=7159 FEDERAZIONE - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110106213750/http://www.federnuoto.it/federazione.asp?p=articolo&id=7159 |data=6 gennaio 2011 }}</ref>
 
Nel 1991 ha vinto i titoli italiani dei 400 e degli 800&nbsp;m ai campionati primaverili e agli estivi e si è guadagnata due viaggi ad [[Atene]]: il primo a luglio per i Giochi del Mediterraneo dove ha vinto a [[medaglia d'oro]] in entrambe le distanze battendo [[Tanya Vannini]] nei 400&nbsp;m e [[Manuela Melchiorri]] negli 800&nbsp;m; il secondo ad agosto per partecipare ai campionati europei in cui ha vinto due medaglie di bronzo sempre nei 400&nbsp;m (superata per l'argento da [[Beatrice Coada]] di due centesimi) e negli 800&nbsp;m; è stata anche finalista con la 4×200&nbsp;m, quarta con Tanya Vannini, [[Cecilia Vianini]] e Manuela Melchiorri.
 
Convocata in nazionale per partecipare ai [[Giochi olimpici]] di [[Barcellona]], ha abbandonato gli allenamenti e si è ritirata a sole due settimane dai giochi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/16/nuoto_azzurro_acque_agitate_dopo_co_0_920716696.shtml nuoto azzurro in acque agitate dopo il caso Sossi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.