Quidditch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
modifico template cita per mettere in risalto autore del capitolo interessato e curatore, isbn 10 per libri pubblicati prima del 2007 |
||
Riga 32:
== Rappresentazione ==
[[File:Campo da Quidditch.jpg|thumb|upright=1.3|left|Il campo di quidditch di Hogwarts nella [[Harry Potter (serie di film)|serie cinematografica]]]]
Nella finzione narrativa, la nascita di questo sport risale all'undicesimo secolo in un luogo chiamato palude di Queerditch,<ref group=N>Da ''queer ditch'', letteralmente "strano fossato".</ref> in [[Inghilterra]]: proprio da questo luogo ha origine il nome del gioco, chiamato appunto ''queerditch''. Inizialmente era molto simile al [[rugby]]: i giocatori, in sella alle scope, dovevano passarsi una palla di cuoio e cercare di farla passare tra due alberi che costituivano la meta avversaria, protetta da un portiere. Dato lo scarso interesse che il gioco suscitava vennero effettuate alcune modifiche, tra le quali l'introduzione dei bolidi nel dodicesimo secolo e la sostituzione della porta costituita da due alberi con una botte fissata a un palo; a seguito di questi cambiamenti il gioco venne rinominato ''qwidditch''.<ref name=quidditch>{{Chiarire|{{Cita|''Il Quidditch attraverso i secoli''||sec}}.|Manca la pagina}}</ref>
Riga 45 ⟶ 46:
== Accoglienza e impatto culturale ==
[[File:German Quidditch Cup 2016 in Darmstadt.JPG|thumb|Una partita di [[Quidditch (sport reale)|quidditch]] a [[Darmstadt]] nel 2016]]
Il quidditch è stato accolto come un'aggiunta positiva alla serie di ''Harry Potter''. A detta di David K. Steege la sua inclusione da parte della Rowling si inserisce perfettamente nella tradizione della narrativa di genere scolastico, in cui «alcune delle scene più vivide e popolari avvengono sui campi sportivi».<ref>{{Cita|Whited|p. 148}}.</ref> D'altro canto il gioco è stato criticato per essere malamente strutturato e per l'eccessiva importanza che riveste la cattura del boccino.<ref>{{cita web|autore=Tony Manfred|url=https://www.businessinsider.com/harry-potter-quidditch-2011-7?IR=T|titolo=Sorry Harry Potter Fans, Quidditch Is The Dumbest Sport Ever|editore=[[Business Insider]]|data=15 luglio 2011|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref name=things/> A tal proposito la Rowling ha riconosciuto che il quidditch tende a "far infuriare" soprattutto gli uomini, che risultano infastiditi dal suo sistema di punteggio irrealistico.<ref name="Dray"/>▼
▲Il quidditch è stato accolto come un'aggiunta positiva alla serie di ''Harry Potter''. A detta di David K. Steege la sua inclusione da parte della Rowling si inserisce perfettamente nella tradizione della narrativa di genere scolastico, in cui «alcune delle scene più vivide e popolari avvengono sui campi sportivi».<ref>{{Cita|
Alcuni critici hanno sostenuto che la rappresentazione del quidditch nelle opere della Rowling rappresenta un caso di [[Uguaglianza di genere|disparità di genere]]: per esempio Heilman e Donaldson osservano che le giocatrici femmine sono raramente decisive ai fini del risultato delle partite,<ref>{{Cita|Heilman|p. 142}}.</ref> e Terri Doughty ha notato che le giocatrici di Grifondoro hanno pochissime battute.<ref>{{Chiarire|{{Cita|Doughty|p=243}}.|Manca la pagina}}</ref> Questo punto di vista è stato contestato da Mimi R. Gladstein, che indica invece alla significativa presenza di giocatrici nella rappresentativa irlandese vittoriosa della coppa del mondo nel ''Calice di fuoco'',▼
▲Alcuni critici hanno sostenuto che la rappresentazione del quidditch nelle opere della Rowling rappresenta un caso di [[Uguaglianza di genere|disparità di genere]]: per esempio Heilman e Donaldson osservano che le giocatrici femmine sono raramente decisive ai fini del risultato delle partite,<ref>{{Cita|Heilman|p. 142}}.</ref> e Terri Doughty ha notato che le giocatrici di Grifondoro hanno pochissime battute.<ref>{{Chiarire|{{Cita|Doughty|p=243}}.|Manca la pagina}}</ref> Questo punto di vista è stato contestato da Mimi R. Gladstein, che indica invece alla significativa presenza di giocatrici nella rappresentativa irlandese vittoriosa della coppa del mondo nel ''Calice di fuoco'',<ref>{{Chiarire|{{Cita|Gladstein}}.|Manca la pagina}}</ref> o da D. Bruno Starrs, il quale descrive il fatto che nel quidditch di ''Harry Potter'' maschi e femmine si affrontino alla pari come un "livellamento di genere" e una rarità tra gli sport.<ref>{{Cita|Starrs|pp. 77-85}}.</ref>
Il quidditch si è rivelato molto popolare tra i fan della serie, tanto che nel 2001 la Rowling ha pubblicato lo [[pseudobiblion]] ''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]'', nel quale spiega il regolamento e la nascita dello sport all'interno del canone della saga. Il libro è stato edito da [[Comic Relief]] e i proventi sono stati devoluti in beneficenza.<ref>{{cita web|url=http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|titolo=Transcript of J.K. Rowling's live interview for Comic Relief|data=12 marzo 2001|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010413164002/http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|dataarchivio=13 aprile 2001|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2005, inoltre, due studenti statunitensi hanno creato una [[Quidditch (sport reale)|versione reale del quidditch]]. Grazie alla popolarità della saga l'idea ha preso piede, diventando uno sport pienamente riconosciuto con tanto di competizioni internazionali e un'associazione che regola la diffusione e la pratica di tale sport, la [[International Quidditch Association]].<ref>{{cita web|url=https://www.iqasport.com/history|titolo=History|editore=[[International Quidditch Association]]|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Michela Rovelli|url=https://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/diventare-mago-come-harry-potter-si-puo-grazie-tecnologia/quidditch.shtml|titolo=Le magie di Harry Potter? Si possono fare con la tecnologia. Ecco come|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 febbraio 2020}}</ref> Nella sua accezione sportiva reale, "quidditch" è stato riconosciuto ufficialmente come parola dall'''[[Oxford English Dictionary]]'' nell'aprile 2017.<ref>{{cita web|autore=Marissa Payne|url=https://www.washingtonpost.com/news/early-lead/wp/2017/04/12/quidditch-isnt-just-for-harry-potter-fans-anymore-just-ask-the-oxford-english-dictionary/|titolo=Quidditch isn’t just for Harry Potter fans anymore. Just ask the Oxford Dictionaries.|editore=[[The Washington Post]]|data=12 aprile 2017|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
Riga 75 ⟶ 76:
* {{Cita libro|lingua=en|curatore=Elizabeth E. Heilman|titolo=Critical Perspectives on Harry Potter|url=https://www.google.it/books/edition/Critical_Perspectives_on_Harry_Potter/yfOTAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=0|editore=Routledge|anno=2008|città=[[New York]]|OCLC=247144168|ISBN=1-135-89154-0|cid=Heilman}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=D.Bruno Starrs|capitolo=Quidditch: J. K. Rowling's Leveller|titolo=Playing the Universe: Games and Gaming in Science Fiction|editore=Maria Curie-Sklodowska University|anno=2007|cid=Starrs}}
* {{Cita libro|lingua=en|curatore=Lana A. Whited|titolo=The Ivory Tower and Harry Potter: Perspectives on a Literary Phenomenon|url=https://books.google.it/books?id=iO5pApw2JycC&|editore=University of Missouri Press|anno=2004|ISBN=
== Altri progetti ==
| |||