PC Engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretto un collegamento - GPU |
→La concorrenza e la fine: Aggiunte curiosità sulla console Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 52:
=== La concorrenza e la fine ===
Nel [[1991]] tuttavia il mercato era già dominato per diversi motivi da Nintendo e SEGA. NEC provò prima a ridurre il prezzo della sua console domestica e in seguito annunciò il lancio del [[TurboDuo]], una versione del TurboGrafx-16 con lettore [[CD]] integrato, già disponibile in [[Giappone]] con il nome di PC Engine Duo. Nell'aprile [[1992]] NEC e HudsonSoft fondarono la [[joint venture]] Turbo Technologies Incorporated (TTi), che si occupò della distribuzione sul mercato americano della nuova piattaforma a partire dall'ottobre dello stesso anno. TTi provò a ridurre ulteriormente il prezzo del TurboGrafx-16, del TurboGrafx-CD e del TurboExpress, senza ottenere particolare successo neanche dopo aver modificato il nome della sua ultima console in Duo. Nel [[1993]] NEC iniziò a lavorare alla successiva console ovvero il [[PC-FX]],<ref name="Herman" /> mentre l'ultima versione del PC Engine venne immessa sul mercato nel 1994 col nome di DUO-RX ma la produzione cessò definitivamente nel 1995.
Curiosità: è citato nell'anime Hi-score Girl sulla piattaforma Netflix.
== Caratteristiche ==
|