Skiantos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Gli Skiantos nascono in forma embrionale nel 1975 a Bologna, quando un gruppo di ragazzi del [[DAMS]] si ritrova per suonare nella cantina del futuro cantante [[Freak Antoni|Roberto Antoni]], poi conosciuto come Freak Antoni<ref name=NonDisp>{{Cita|Oderso Rubini e Andrea Tinti, 2009}}.</ref>. Nel 1976 Freak Antoni faceva parte anche di un gruppo chiamato Demenza Precoce. Il progetto Skiantos prese maggiore concretezza nel 1977 con ''[[Inascoltable]]'', inciso in «una notte di improvvisazione per una decina di persone innamorate della musica» (Freak Antoni<ref name=NonDisp/>), molte delle quali non si conoscevano fra loro<ref name=NonDisp/>. Alle registrazioni, che furono pubblicate su [[musicassetta]] da [[Oderso Rubini]] della [[Harpo's Music|Harpo's Bazaar]] (in seguito [[Italian Records]]), parteciparono 5 cantanti, 6 musicisti<ref name=Testani>{{Cita|Gianluca Testani, 2006|p. 74}}.</ref>. I concerti del gruppo, soprattutto agli inizi, sono caratterizzati da ''performance'' provocatorie con riferimenti all'[[futurismo|avanguardia futurista]] e [[dadaismo|dadaista]], che includono il lancio di ortaggi sul pubblico da parte dei musicisti<ref name=Testani/>.
 
===1978-19801982: Dalla Cramps Records allo scioglimento===
Nel 1978 gli Skiantos realizzano per la [[Cramps Records]] di [[Gianni Sassi]] il loro secondo LP dal titolo ''[[MONO tono]]'', a detta del leader Freak Antoni un disco punk, con cui si affermano grazie anche all'anticonformismo di rottura sociale tipico del ''[[Movimento del '77]]'', di cui il gruppo stesso diventa ben presto uno dei portavoce. Il disco fu preceduto dal singolo ''[[Karabigniere Blues/Io sono un autonomo]]'', sempre pubblicato dalla Cramps Records<ref name=Testani/>.