Polimetilmetacrilato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo carattere ® dal nome alternativo e modifiche minori
Riga 17:
|nome_IUPAC = Poli(metil-2-metilpropenoato)
|abbreviazioni = PMMA
|nomi_alternativi = [[Plexiglas]]®, Perspex®, Lucite®, Vitroflex, Acrivill, Perclax, Limacryl, Crylux®, Oroglas®, Setacryl®, Altuglas®
|formula = (C<sub>5</sub>O<sub>2</sub>H<sub>8</sub>)<sub>n</sub> (monomero)
|massa_molecolare = 100,117 (monomero)
Riga 88:
Di norma è molto trasparente, più del [[vetro]], al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza, e con la proprietà di essere più o meno in percentuali diverse, infrangibile a seconda della sua "mescola". Per queste caratteristiche è usato nella fabbricazione di vetri di sicurezza e articoli similari, nei presidi antinfortunistici, nell'oggettistica d'arredamento o architettonica in genere.
 
Il PMMA in colata può essere riciclato: tramite processo di distillazione degli scarti di produzione si riottiene il monomero base MMA che può essere nuovamente polimerizzato
 
Il PMMA è spesso usato in alternativa al vetro. Alcune delle differenze tra i due materiali sono le seguenti: