Crisi da sovraindebitamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Gianfranco Cir (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF Etichetta: Rollback |
→Il debitore consumatore e il debitore non fallibile: Integrazione di chi può accedere alla L.3/2012 Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 8:
== Il debitore consumatore e il debitore non fallibile ==
La dottrina prima e in seguito il legislatore attraverso la conversione con modifica del decreto, hanno distinto i debitori in due categorie: il debitore civile, detto “consumatore”, e il debitore non fallibile. Il debitore consumatore è definito ex art. 6 della l. 221/2012 come la persona fisica che ha assunto obbligazioni totalmente estranee rispetto all’attività imprenditoriale o professionale che eventualmente svolge. All’interno del decreto legge non era consentito al debitore consumatore, al contrario di quanto previsto nelle procedure concorsuali stabilite dalla legge fallimentare (riconduci alle voci che hanno fatto gli altri), di ottenere, attraverso il consenso della maggioranza, l’esdebitazione di tutti i debiti: gli effetti del piano del consumatore era limitato ai soli creditori aderenti, mentre i creditori che non aderivano, dovevano essere integralmente soddisfatti. Con la conversione in legge con modifica il legislatore ha incentivato i debitori a trovare accordi con i propri creditori, offrendo una tutela, con il consenso del giudice, dopo la presentazione della proposta.
Nella categoria di consumatori sono ricompresi i
Professionisti (intesi come consumatori in senso lato).
Rientrano invece nella categoria degli imprenditori non fallibili:
* gli [[Imprenditore commerciale|imprenditori commerciali]] esclusi dal fallimento in seguito alla mancanza dei requisiti dimensionali ex art. 1 l.f.;
* gli [[Imprenditore agricolo|imprenditori agricoli]] ex art. 2135 c.c.;
* Start up innovative, ex art. 3122 D.L. 179/12;
* i soci di [[società di persone]], assoggettabili al fallimento della società di estensione ai sensi dell’art. 147 l.f.;
*
La differenza tra debitore consumatore e debitore non fallibile ha come fine l’individuazione dei procedimenti alternativi da applicare: come si vedrà di seguito, l’accordo di composizione è un percorso di risoluzione della crisi da sovraindebitamento destinata a tutti i debitori, mentre è riservata al debitore consumatore, il piano cosiddetto “del consumatore” (4.2.)<ref>{{Cita web|url=http://www.nonsoloprestiti.com/5103/esdebitazione-e-sovraindebitamento-cose-e-come-funziona/|titolo=Esdebitazione e Sovraindebitamento: cos'è e come funziona.|sito=www.nonsoloprestiti.com|lingua=it-IT|accesso=2017-06-22}}</ref>.
|