Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Venezia de jure era bizantina, non del SRI |
aggiunto informazioni |
||
Riga 113:
Ai diritti imperiali ci si era riferiti con il termine generico di ''[[regalia]]'' fino alla [[lotta per le investiture]], ma furono enumerati per la prima volta a Roncaglia. Questo elenco includeva strade pubbliche, tariffe, emissione di moneta, raccolta di imposte punitive e la nomina e revoca dei funzionari. Questi diritti furono radicati esplicitamente nella legge romana, come fosse una legge costituzionale; il sistema fu anche connesso alla [[legge feudale]] e il cambiamento più evidente fu il ritiro dei feudi di [[Enrico il Leone]] nel 1180, che portò alla sua [[scomunica]]. Barbarossa, quindi, per un certo tempo, cercò di legare più strettamente i riottosi duchi tedeschi all'impero come un tutt'uno.
Fu proprio lo scontro con Enrico il leone, della casata di [[Welfen]], ad essere una delle cause della guerra che in [[Italia]] fu nota come guerra civile fra [[Guelfi e ghibellini]], i primi, legati al duca di [[Ducato di Baviera|Baviera]] e al papa, i secondi legati agli [[Hohenstaufen]]. La guerra avrà ripercussioni per molti anni in Italia e in Germania, portando anche al forte indebolimento dei ducati di svevia e baviera
Un'altra importante novità costituzionale decisa a Roncaglia fu l'instaurazione di una nuova pace (''[[Landfrieden]]'') per tutto l'Impero, un tentativo non solo di abolire le [[Faida|faide]] private fra i duchi locali, ma anche di legare i subordinati dell'Imperatore a un sistema di giurisdizione e di persecuzione pubblica degli atti criminali, concetto che all'epoca non era universalmente accettato.
|