Suessula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
 
== Gli scavi e la Casina Spinelli ==
I primi saggi di scavoscavi per riportare alla luce Suessula furono intrapresi nel [[1872]] fino al [[1886]] dai conti [[Spinelli (famiglia)|Spinelli]] di [[Scalea]], possessori della zona e della vicina villa con annessa torre longobarda, che prese successivamente il nome di “Casina Spinelli”. Furono rinvenutiI numerosi reperti di eccezionale fattura. Essiritrovati furono ubicaticollocati nell'anticanella dimora, che divenne uno dei più ricchi musei privati del periodo.
[[File:Suessola-Casina.JPG|upright=1.4|thumb|Scavi e Casina Spinelli]]
[[File:Suessula stampa.JPG|upright=1.4|thumb|Casina Spinelli stampa del 1800]]
Riga 63:
Molti studiosi italiani e stranieri ([[Amedeo Maiuri]], [[Giulio De Petra]], [[Giulio Minervini]], e [[Friedrich von Duhn]]<ref>F. Von Duhn, ''La necropoli di Suessula'', in ''Rom. Mitteil.'' II (1887), pp. 243 ss.</ref>) non mancavano di andarlo a visitare quando erano di passaggio a [[Napoli]].
 
Le visite furono effettuate fino alla vigilia del secondo conflitto mondiale: nel [[1943]] il comandol’esercito tedesco occupò parte della villa. cheNell’ottobre fudi rispettata compreso il suo museo fino nell'ottobre dello stesso anno: in quel mese,quell’anno prima di abbandonare la villaCasina Spinelli, glialcuni ufficiali tedeschi ne saccheggiaronotrafugarono i monili d'oro,d’oro un oro particolare chiamatoin "oroessa spinelli"custoditi.
 
Gli oggetti depredati e a tutt'oggi non più recuperati oltre al valore materiale ne avevano uno storico, trattandosi di rarissimi gioielli di epoca arcaica, esempi unici ed insostituibili dell'arte orafa antica. Nel [[1945]], anno in cui finì la guerra, la casina Spinelli risultò spogliata di tutti gli arredi interni settecenteschi, perché usati dalle truppe anglo-americane come legna da ardere, tranne le vetrine che contenevano la parte più importante degli antichi reperti.