Suessula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli scavi e la Casina Spinelli: Fix forma |
|||
Riga 56:
== Gli scavi e la Casina Spinelli ==
I primi scavi per riportare alla luce Suessula furono intrapresi nel [[1872]] fino al [[1886]] dai conti [[Spinelli (famiglia)|Spinelli]] di [[Scalea]], possessori della zona e della vicina
[[File:Suessola-Casina.JPG|upright=1.4|thumb|Scavi e Casina Spinelli]]
[[File:Suessula stampa.JPG|upright=1.4|thumb|Casina Spinelli stampa del 1800]]
Riga 63:
Molti studiosi italiani e stranieri ([[Amedeo Maiuri]], [[Giulio De Petra]], [[Giulio Minervini]], e [[Friedrich von Duhn]]<ref>F. Von Duhn, ''La necropoli di Suessula'', in ''Rom. Mitteil.'' II (1887), pp. 243 ss.</ref>) non mancavano di andarlo a visitare quando erano di passaggio a [[Napoli]].
Le visite furono effettuate fino alla vigilia del secondo conflitto mondiale: nel [[1943]] l’esercito tedesco occupò parte della villa. Nell’ottobre di quell’anno prima di abbandonare la Casina Spinelli, alcuni ufficiali trafugarono i monili d’oro in essa custoditi, non più trovati.
Quasi tutta la collezione risultò integra ad eccezione di qualche vaso rotto di minor pregio come raccontato da [[Amedeo Maiuri|Maiuri]] in un articolo scritto sul periodico "Il Fuidoro"<ref>Amedeo Maiuri in: ''Il Fuidoro'', anno III, numeri 1-2, gennaio-giugno 1956</ref>.
| |||