Suessula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paragrafo di informazioni non enciclopediche e non attinenti
Fix immagini (fine)
Riga 57:
== Gli scavi e la Casina Spinelli ==
I primi scavi per riportare alla luce Suessula furono intrapresi nel [[1872]] fino al [[1886]] dai conti [[Spinelli (famiglia)|Spinelli]] di [[Scalea]], possessori della zona e della vicina Casina Spinelli. I numerosi reperti ritrovati furono collocati nella dimora, che divenne uno dei più ricchi musei privati del periodo.
[[File:Suessola-Casina.JPG|upright=1.4|thumb|Scavi e Casina Spinelli]]
[[File:Suessula stampa.JPG|upright=1.4|thumb|Casina Spinelli stampa del 1800]]
[[File:Reperti.JPG|upright=1.4|thumb|Alcuni vasi rinvenuti nell'area; della collezione Spinelli, oggi al [[Museo Archeologico di Napoli]] in una stampa del 1800]]
 
Molti studiosi italiani e stranieri ([[Amedeo Maiuri]], [[Giulio De Petra]], [[Giulio Minervini]], e [[Friedrich von Duhn]]<ref>F. Von Duhn, ''La necropoli di Suessula'', in ''Rom. Mitteil.'' II (1887), pp. 243 ss.</ref>) non mancavano di andarlo a visitare quando erano di passaggio a [[Napoli]].
Riga 72 ⟶ 69:
 
L'edificio della villa è attualmente tutelato come bene di interesse storico-archeologico sia dalla legge 01/06/39 n.1089 che dal D.P.R. del 1977, n. 616 e successive modifiche.
 
== Galleria di immagini ==
 
<gallery>
[[File:Suessola-Casina.JPG|upright=1.4|thumb|Scavi e Casina Spinelli]]
[[File:Suessula stampa.JPG|upright=1.4|thumb|Casina Spinelli stampa del 1800]]
[[File:Reperti.JPG|upright=1.4|thumb|Alcuni vasi rinvenuti nell'area; della collezione Spinelli, oggi al [[Museo Archeologico di Napoli]] in una stampa del 1800]]
</gallery>
 
== Note ==