Dithering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Prosa meno anglofona
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 18:
 
==Il dither nel processo digitale e nell'analisi delle forme d'onda ==
Il dithering viene spesso usato nei campi dell'audio e video digitali, dove serve per stimare le conversioni e (di solito in modo facoltativo) le trasformazioni di [[profondità di colore]]; viene utilizzato in molti settori differenti in cui il processo e l'analisi digitale sono necessari - specialmente nell'analisi delle forme d'onda. QuestiTra usii includonocampi di utilizzo vi sono sistemi digitali quali [[audio digitale]], [[video digitale]], [[fotografia digitale]], [[sismologia]], [[radar]], [[meteorologia]] ed altri ancora.
 
La premessa è che la [[Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]] e la ri-quantizzazione dei dati digitali genera [[Errore di quantizzazione|errori (detti di quantizzazione)]]. Se questo errore si ripete ed è correlato al segnale, se ne ottiene uno ciclico e matematicamente deterministico. In alcuni campi, specialmentesoprattutto dove i recettori sono sensibili agli errori, il comportamento ciclico porta ad [[Artefatto (segnali)|artefatti]] indesiderati. In questi ambiti, il dithering permette di avere artefatti non deterministici che quindi perdono la loro ciclicità. Il campo sonoro è un esempio primario: l'[[orecchio]] umano funziona allo stesso modo di una [[trasformata di Fourier]], in cui individua singole frequenze. L'orecchio è particolarmente sensibile alla [[distorsione (fisica)|distorsione]] ovvero a frequenze addizionali che modificano il ''colore'' del suono. Questa sensibilità si può ridurre rendendo casuale il rumore su tutte le frequenze.
 
== Audio digitale ==