TELE+ Digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sietenabbi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Sietenabbi (discussione | contributi)
Riga 37:
== Storia ==
=== 1996-1997: DStv ===
Il lancio di '''DStv''' viene annunciata a [[Sansepolcro]] da Dario Tognazzi nell'aprile 1993, all'annuale corso di aggiornamento per antennisti della scuola ''Eurosatellite'': vengono prenotati quattro [[transponder]] del futuro [[TelecominicazioniTelecomunicazioni satellitari|satellite per telecomunicazioni]] [[Hot Bird|Hot Bird 2]], del gruppo [[Eutelsat Communications]], per una disponibilità trasmissiva complessiva di 16 canali televisivi. Il progetto era quello di creare un'offerta televisiva più corposa rispetto a quella di [[TELE+]] sulla [[televisione analogica terrestre]], vista la maggiore disponibilità trasmissiva della [[televisione satellitare]], in particolare di quella digitale.
 
Nel settembre 1995, al ''Comisat'', l'amministratore delegato di [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]] Zanone Poma annuncia l'imminente inizio delle trasmissioni televisive sperimentali dal satellite [[Hot Bird 1]], posizionato al 13º grado est, che ebbero inizio a novembre. I [[canale televisivo|canali televisivi]] disponibili, criptati in [[Irdeto]], erano [[TELE+1]], [[TELE+2]], [[TELE+3]], [[MTV Europe]] (in [[Lingua inglese|inglese]]) e un [[monoscopio]] identificato come ''Omega TV'', nome della società licenziataria delle frequenze terrestri di TELE+3.