Discussione:Ingegneria informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 106:
 
:Purtroppo devo correggerti: l'ing. informatico non studia solo l'hardware, se non in 2 massimo 3 esami (nel mio caso Calcolatori Elettronici I e II ed Elettronica) ma sa anche sviluppare buon software altrimenti non studieremmo Analisi e Progettazione del Software (con un approccio UP agile). Devo dire, inoltre, che lo sviluppo software (di qualità) è la capacità richiesta alla maggior parte degli ing. che conosco (compreso me stesso). Tommaso
 
Anche qui, come nella sezione informatica, vi sono tante inesattezze, soprattutto in questa pagina di discussioni.
Tralascio per un attimo il discorso dei corsi di laurea, che sono un discorso a parte a cui farò un cenno nel finale.
L'informatica è una scienza matematica, una branca della matematica discreta che è divenuta così importante da essere una disciplina a sé stante.
L'ingegneria informatica è una branca dell'ingegneria.
quelli che comunementi sono chiamati "informatici" o "programmatori" in realtà sono "ingegneri del software".
L'ingegnere del software NON è un ingegnere informatico.
L'ingegneria informatica si occupa sostanzialmente di tematiche legate alla trasmissione dei dati, alle architetture dei sistemi di calcolo, all'hardware, alla teoria dei segnali, ecc.
L'informatica teorica NON è ingegneria informatica.
A livello di ricerca gli informatici si interessano appunto di temi totalmente distanti
da quelli degli ingegneri (si badi bene, che parlo di "ricerca", quando parlo di ricercatore in informatica, parlo di uno che fa ricerca in informatica, non del titolo di studio che ha (molti provengono anche dalla fisica, matematica, e ingegneria)) come crittografia,
teoria della complessità, linguaggi formali, teoria della computazione, algoritmica, ecc.
Gli ingegneri informatici si occupano di trasmissione dati, reti, teoria dei segnali, ecc.
 
L'equivoco è che tutto quello che a livello della cultura popolare e giornalistico è chiamato "informatica" in realtà è "ciò che ruota intorno al mondo dei computers" o ingegneria del software.
 
Questo a livello di ricerca.
Poi c'è il discorso corsi di laurea.
Io vengo da una laurea in Scienze dell'Informazione e da un PhD in computer science all'estero.
Il mio percorsi di studi è molto teorico, molti molti esami di algoritmica ed informatica teorica, tanta matematica (per intenderci, due corsi ANNUALI di analisi matematica, 2 di algebra, 1 di geometria, 2 di logica matematica,1 corso avanzato di phd di combinatoria e teoria dei grafi, e poi altri esami del ramo matematica applicata).
I percorsi di studi di oggi per "informatici" sono molto variabili (a differenza degli ingegneri, dove c'è quasi ovunque un programma comune), e si trovano percorsi di studi totalmente orientati all'ingegneria del software e al mondo dei computers, o di informatica.
Però ci tengo a sottolineare fino alla nausea la differenza tra informatico inteso come cultore di informatica e laureato in informatica.
L'informatica è una scienza pura, ed è la disciplina che ha i più profondi problemi matematici irrisolti tra tutte le scienze.
Se oggi vi sono percorsi di studi in informatica dove si studia meno "teoria" che a ingegneria, ciò non significa che l'informatica è quella insegnata in questi percorsi di studi.
Massimo.
Ritorna alla pagina "Ingegneria informatica".